
Obiettivo del gruppo di lavoro, all’interno del quale la Fondazione Edmund Mach, quale rappresentante della Provincia autonoma di Trento, fornisce il proprio contributo in materia di connettività ecologica, risorse agrarie e formazione - anche duale - nel settore agro-forestale, è proprio quello di porre le basi per la creazione di una Rete Trans-Europea Verde (TEN-G), la prima in Europa.
Quella che si vuole realizzare quindi è una rete di infrastrutture verdi e blu, spazi naturali quindi compresi laghi e fiumi, che abbia una estensione sovranazionale e caratterizzi un ambito delicato come quello montano.
Nella due giorni di lavoro si definiranno le priorità di lavoro, in particolare in riferimento a settori da mappare o monitorare, per poi poter redigere proposte di progetti che possano accedere a fondi nazionali ed internazionali.
Gli ambiti di maggiore interesse sono quelli dei fondovalle, dove si concentrano le maggiori pressioni antropiche, ma anche quelli dei contesti a gestione agro-silvo-pastorale, dei laghi e dei fiumi.
Tutto questo facendo tesoro della esperienza trentina che, con il modello della Rete delle Riserve, rappresenta un buon esempio di come coniugare conservazione, gestione ed aspetti socio-economici, e come dare valore alla residenzialità montana.
La strategia dell'UE per la regione alpina (EUSALP) è la quarta strategia macroregionale nell'Unione europea. EUSALP è l'iniziativa congiunta di 7 paesi alpini, tra cui 5 Stati membri dell'UE (Germania, Francia, Italia, Austria e Slovenia) e 2 Stati non membri (Liechtenstein e Svizzera). Le strategie macroregionali rappresentano un'importante innovazione nel campo della cooperazione territoriale europea e della coesione regionale.
La dichiarazione d’intenti di Monaco è stata firmata, oltre che dal Trentino, da altre 28 realtà nazionali o regionali.