![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/16171435190400-p1140204r.jpg-image/530231-1-ita-IT/16171435190400-P1140204r.jpg_imagefullwide.jpg)
L'utilizzo degli esplosivi a livello nazionale sta subendo da oltre una decina di anni un processo complesso di forte contrazione dovuta alla difficile congiuntura economica e ad una opposizione generalista. Contemporaneamente nuove norme per ostacolare l'utilizzo illecito dei prodotti esplosivi hanno reso progressivamente molto più complesso il percorso autorizzativo e quindi il successivo effettivo utilizzo dell'esplosivo.
La nostra regione, grazie sia all'elevata competenza delle imprese e degli enti preposti sia a causa della complessa orografia, rappresenta un unicum nel contesto nazionale. L'utilizzo degli esplosivi trova luogo nelle fasi di estrazione della pietra, nei cantieri per la costruzione di gallerie e nei grandi cantieri civili in genere ma anche nei cantieri dell'emergenza. Sono proprio questi ultimi l'eccellenza del Trentino dove, grazie alla competenza dei Servizi e di un meccanismo collaudato di collaborazione con le Forze dell'ordine, è possibile in tempi ristrettissimi intervenire con gli esplosivi per la demolizione e rimozione di volumi instabili che possono superare anche le diverse migliaia di metri cubi.
E sono appunto tale forte esperienza progettuale e grande competenza amministrativa che hanno portato gli organizzatori dal convegno ad invitare il Servizio Prevenzione Rischi del Dipartimento Protezione Civile, al fine di divulgare procedure di intervento efficienti e favorire il corretto utilizzo degli esplosivi su tutto il territorio nazionale. -