
Più di due terzi di tutti coloro che hanno ottenuto un dottorato di ricerca in ambito scientifico-tecnologico in Europa lavorano al di fuori delle università, soprattutto all’interno di aziende tecnologiche. La maggior parte dei programmi di dottorato, solitamente, si focalizza su argomenti teorici, e non prepara alla realtà dell’industria. EIT Digital propone un nuovo modello di formazione volto ad incrementare le proposte innovative in ambito aziendale ed a formare una nuova generazione di leader industriali, dotati di una ottima capacità di comprensione delle trasformazioni industriali nonché delle tecnologie più innovative. Tutti i dottori di ricerca di EIT Digital sono attualmente impiegati come ricercatori in alcune delle più grandi aziende tecnologiche oppure hanno dato vita ad una loro azienda.
La scuola di dottorato di EIT Digital è stata fondata nel 2012 e al momento annovera 130 studenti distribuiti su sette Doctoral Training Centres (Budapest, Helsinki, Madrid, Parigi, Rennes, Sophia-Antipolis e Trento) che sono gestiti in collaborazione con 18 università partner in tutta Europa.
Gli studenti che hanno ricevuto il Dottorato sono:
· Radu TUDORAN (Rennes), che attualmente lavora presso Huawei Technologies
· Roman CHIRIKOV (Trento), ricercatore presso Ericsson, a Stoccolma
· Wilfried DRON (Parigi), che ha lanciato la start-up MENTEIA
· Antonino FAMULARI (Parigi) che ha lanciato due iniziative imprenditoriali. Nel 2015, era stato descritto da Wired come uno dei più promettenti innovatori della scena Italiana
· Stefano IELLAMO (Parigi), che attualmente lavora presso ORTH-ICS (in Grecia) per il progetto Marie Curie chiamato “Sorbet”, incentrato sull’Internet of Things e sul cognitive learning
· Anna VILJAKAINEN (Helsinki) che lavora presso il Centro di Ricerca VTT Technical Research Centre, in Finlandia
EIT Digital investe in aree strategiche per accelerare la diffusione sul mercato di tecnologie digitali basate sulla ricerca concentrandosi sulle sfide strategiche per la società europea: industria digitale, città digitali, benessere digitale e infrastrutture digitali. Forma talenti dell'imprenditoria digitale secondo il modello cosiddetto "a forma di T" (T-shaped), cioè orientato all'innovazione tramite una strategia di formazione mista che comprende master, dottorato e formazione professionalizzante.
La creazione di valore unita a una mentalità di investitore permetterà a EIT Digital di trasformarsi in un'organizzazione sostenibile attraverso la diversificazione delle proprie fonti di sostentamento.