![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/riunione-per-incendio-canne-fumarie-image/567809-1-ita-IT/riunione-per-incendio-canne-fumarie_imagefullwide.jpg)
Gli incontri rientrano tra quelli organizzati sul territorio dai tecnici dell'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia.
Durante le serate si parlerà di quanto siano importanti gli accorgimenti adottati in fase di costruzione delle canne fumarie, per isolarle dalle coperture dei tetti e dai materiali che possono infiammarsi. La fuliggine infatti è un ottimo combustibile e grazie al notevole flusso d’aria che c'è nei camini può causare una violenta combustione. Il calore prodotto, anche 1.000 °C, può rompere le pareti interne del camino col pericolo di estendere l’incendio all’arredamento e alle travi dei soffitti o del tetto. Fondamentali poi, per gli impianti di riscaldamento, sono la periodica manutenzione e il controllo di efficienza energetica, la cosiddetta prova dei fumi.
Per approfondire:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Camini-e-impianti-termici-prevenzione-vuol-dire-sicurezza
Per ulteriori informazioni:
- brochure informativa sulle canne fumarie, disponibile presso l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia, in Piazza Fiera, 3 a Trento o su http://www.energia.provincia.tn.it/pubblicazioni/;
- Aprie: 0461/497310; Sportello impianti termici 0461/499685;
- newsletter da http://www.energia.provincia.tn.it.
- http://www.energia.provincia.tn.it/ultimora/pagina199.html