
Startupper pronti per partire alla volta di Modena per prendere parte all'edizione 2016 del PNI, il Premio Nazionale per l'innovazione, la più importante competizione nazionale tra nuove imprese generate dal mondo accademico e della ricerca. La manifestazione sarà ospitata dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia l’1 e 2 dicembre con un programma ricco che comprende presentazioni, workshop, incontri con possibili investitori e anche uno spazio espositivo aperto al pubblico per far conoscere il valore delle idee presentate in tutta Italia.
La partecipazione a questa manifestazione è uno dei riconoscimenti assegnati ai vincitori della competizione locale “D2T Start Cup”, promossa da Trentino Sviluppo. Sono quindi due le realtà trentine: 2Aspire, progetto proposto da due giovani della Valsugana, Andrea Avancini di Levico Terme e Mariano Ceccato di Pergine Valsugana, che si rivolge al mondo della telefonia mobile con particolare riferimento alle App distribuite gratuitamente grazie alla presenza di pubblicità, proteggendole contro gli attacchi informatici. Nell'ambito della sostenibilità ambientale (CleanTech&Energy) gareggerà invece GreenCode, team, composto da Emiliano Gentilini di Nalles (BZ) e Francesco Guzzonato di Carrè (Vicenza), si è invece concentrato sull'agricoltura e la lotta agli sprechi alimentari. Con il sistema Demetra, i due giovani propongono una valida alternativa ai sistemi attuali di conservazione della frutta: una soluzione naturale che in più consente di raggiungere il livello ottimale di maturazione.
Il premio in palio nella finale di Modena è di 25 mila euro per ciascuna delle quattro categorie in gara (ICT, Cleantech&Energy, Life Science e Industrial), per un montepremi complessivo di 100 mila euro. (f.r.)