
Il seminario “Droni il futuro oggi. Nuove tecnologie a servizio del territorio” rappresenta l’opportunità per conoscere il futuro dell’innovazione aerea e le innumerevoli applicazioni degli APR, gli “Aeromobili a pilotaggio remoto”.
Sarà presente anche il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Olivi, che aprirà i lavori sottolineando le connessioni tra questa tecnologia d’avanguardia, le sue molteplici applicazioni ed il progetto Polo Meccatronica e la filiera ad esso collegata sul quale Provincia sta investendo in modo sempre più tangibile e convinto.
La prima parte dell'evento, dalle ore 14 alle 16.30, di carattere informativo, tratterà lo sviluppo tecnologico del comparto, i modelli e la struttura dei droni, la normativa in vigore. Interverranno Fabrizio Bovi (Fondazione 8 ottobre 2011), il colonnello Giovanni Savoldelli Pedrocchi (Enac), il comandante Luca Tagliagambe, Marco Citterio (Flyrad), Sergio Barlocchetti (giornalista aereonautico), Patrick Pedrella (Università degli Studi di Trento).
Nella seconda parte, dalle ore 17 alle 19, spazio ad alcune applicazioni specifiche quali la formazione dei piloti, i possibili utilizzi dei droni in campo agricolo, industriale e civile.
Protagoniste saranno le aziende Italfly, Smart3K, Cyberfed, Ndvi, Laboratorio Rocce e Ricerca Tonon, ma anche il Servizio Antincendi e Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento, il progetto “D-Fab” dell’Università degli Studi di Trento per l’uso dei droni nel soccorso in valanga ed il Museo Civico di Rovereto che parlerà di possibili applicazioni su siti archeologici. Programma completo e maggiori informazioni su trentinosviluppo.it (d.m.)