Un viaggio nel tempo e nelle consuetudini più significative, dunque, dai doni nuziali, come il preziosissimo calice in vetro lattimo di Murano del 1400, i cassoni dotali intagliati, i delicati ventagli, le raffinate medaglie, a quelli per il battesimo del primogenito, a quelli che nuove abitudini suggerivano, come le lussuose tabacchiere e le piccole ma deliziose raspe da tabacco. Oggetti belli e talvolta curiosi per il nostro tempo che ha lasciato dietro di sé una ‘civiltà del dono' dalle insospettabili articolazioni, sono inoltre posti in collegamento con dipinti raffiguranti i Re Magi o gli umili pastori nell'atto porgere i loro simbolici omaggi al piccolo Gesù, mentre san Martino divide il proprio mantello per aiutare il povero. Sono solo alcune opere che si potranno ammirare fino al 22 marzo 2015, occasione altrettanto ‘preziosa' per vedere opere d'arte solitamente non esposte nel percorso del museo, e quindi riscoprire il ricco patrimonio del Castello del Buonconsiglio.
Nel corso della mostra i Servizi Educativi del Museo proporranno laboratori a tema per bambini e famiglie.
La cerimonia di apertura si svolgerà venerdì 12 dicembre alle ore 17.00 presso il Castello del Buonconsiglio.
-