Venerdì, 03 Ottobre 2014 - 02:00 Comunicato 2457

DOMENICA LA GIORNATA DELL'ECONOMIA SOLIDALE

In arrivo, domenica 5 ottobre, la prima Giornata provinciale dell'Economia Solidale, spazio di riflessione voluto dalla Provincia autonoma di Trento per agevolare la conoscenza e la diffusione di una economia attenta all'interesse collettivo, basata sulla valorizzazione delle relazioni, sull'equa distribuzione delle risorse, sul rispetto e la tutela dell'ambiente e sul perseguimento di obiettivi sociali.
La giornata metterà in vetrina alcune delle moltissime pratiche di economia solidale presenti in Trentino, e ha avuto un'anteprima il 3 settembre con l'inaugurazione di Casa Magnola a Segonzano, luogo di turismo sociale dedicato all'educazione ambientale.-

Momento clou della Giornata, che vuole mettere in luce quante realtà e in quanti modi già oggi stanno costruendo una economia più attenta alle persone e all'ambiente, sarà la festa NaturalmenteBio, organizzata al Navicello di Rovereto da ATABio, l'associazione trentina degli agricoltori biologici. Oltre ad una trentina di stand di produzioni biologiche trentine, e ad un ricco programma culturale (consultabile sul sito www.atabio.eu) saranno presenti vari altri settori dell'economia solidale: il welfare di comunità con lo stand di Villa Rizzi della Comunità Murialdo, il turismo responsabile con due fattorie didattiche e alcuni agritur, le energie rinnovabili con un laboratorio permanente sulle energie rinnovabili gestito dall'associazione H2O+, i gruppi di acquisto solidale con un seminario rivolto a loro, il software libero con la presenza dell'associazione LinuxTrent, la mobilità sostenibile con il Comitato per la Mobilità Sostenibile in Trentino, e il commercio equo e solidale con la Cooperativa Mandacarù.
Varie altre realtà che mettono al primo posto l'interesse collettivo celebreranno la giornata organizzando delle attività di "porte aperte", per far conoscere le proprie attività e promuovere la cultura sottesa dall'economia solidale. In particolare sempre a Rovereto le cooperative ITER, Il Ponte, e Gruppo 78 accoglieranno i visitatori a "Nepiùnemeno", il loro laboratorio artigianale dove si producono oggetti che danno nuova vita a materiali altrimenti abbandonati, mentre Re Mida, il laboratorio permanente di riuso, organizza una visita guidata rivolta in particolare agli insegnanti. A Trento invece la cooperativa Progetto 92 aprirà al pubblico le serre di propagazione del Muse, dove è impegnata in collaborazione con il prestigioso museo, mentre a Cles e Malè la cooperativa GSH organizza dei laboratori sul feltro per ragazzi e famiglie.
I materiali promozionali prodotti dal Tavolo dell'Economia Solidale, saranno infine distribuiti anche dagli Agritur del Trentino, dal centro permanente di riuso della cooperativa sociale CS4 a Pergine, e da numerose attività che in quei giorni parteciperanno all'Ecofiera di Tione, fra cui le cooperative giudicariesi Lavori in corso, L'Ancora, il Bucaneve, e il consorzio Impresa Solidale.
Altre informazioni e il programma aggiornato della giornata sono disponibili sulla pagina facebook Economia Solidale Trentina. -