Il ciclo dal titolo "L'Italia in guerra" si svilupperà in nove lezioni affidate ad alcuni tra i maggiori storici italiani, divise tra il Teatro Sociale di Trento le prime 5 e il Teatro Zandonai di Rovereto le restanti 4.
Le lezioni si terranno la domenica mattina alle ore 11.00, dal 4 ottobre fino al 29 novembre 2015, presso il Teatro Sociale di Trento e il Teatro Zandonai di Rovereto.
Sarà dunque il primo conflitto mondiale il nucleo tematico di questo ciclo di Lezioni di storia, dal titolo "L'Italia in guerra". Nove storici di fama ripercorreranno le tappe principali della guerra che ha aperto il Novecento europeo e i cui effetti sugli equilibri mondiali, sulle popolazioni e sulle società coinvolte sono stati di lunga durata.
Si partirà il 4 ottobre con Simona Colarizi che racconterà le fanfare della propaganda che in un anno portano l'Italia dalla neutralità all'intervento; l'11 ottobre Alessandro Barbero racconterà Caporetto vista dai vinti e dai vincitori; Mario Isnenghi il 18 ottobre racconterà la fine di vecchi miti e la loro trasformazione, (per esempio, dal patriottismo risorgimentale al nazionalismo del ventennio); il 25 ottobre Gianni Toniolo racconterà i costi della prima guerra tecnologica della storia; il 1' novembre Enrico Camanni parlerà della guerra bianca, la dura vita di trincea tra i monti del confine; l'8 novembre Giulia Caccamo racconterà la fine dell'impero austriaco e l'umiliazione dei vinti; il 15 novembre Gustavo Corni parlerà degli italiani dell'impero asburgico, da patrioti a traditori; il 22 novembre Raoul Pupo racconterà la 'vittoria senza pace' e l'insoddisfazione degli italiani; il 29 novembre concluderà Emilio Gentile con il racconto degli artisti che si lasciarono inebriare dal mito della guerra per poi scontrarsi con la crudeltà dei campi di battaglia.
Le lezioni saranno introdotte nell'ordine da Luigi Sardi, Patrizia Marchesoni, Quinto Antonelli, Alessandro de Bertolini, Claudio Ambrosi, Marco Bellabarba, Camillo Zadra, Fabrizio Rasera, Marcello Bonazza.
Info
L'ingresso a tutte le lezioni sarà libero fino ad esaurimento posti. A partire dalle ore 10.00 i biglietti potranno essere ritirati nei teatri dove si terranno le lezioni.
Il programma completo su: www.laterza.it - www.trentinograndeguerra.it - www.cultura.trentino.it
In allegato il programma
-
Dal 4 ottobre al 29 novembre un ciclo di incontri fra Trento e Rovereto
DOMENICA AL VIA "LEZIONI DI STORIA: L'ITALIA IN GUERRA"
Sarà Simona Colarizi con una relazione sulla "propaganda" ad inaugurare domenica prossima, 4 ottobre, le "Lezioni di Storia", iniziativa promossa dalla Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, ideate dagli Editori Laterza, realizzate con il sostegno di Casse Rurali Trentine, Cavit, Dolomiti Energia e Mediocredito Investitionsbank. Fino al 29 novembre si terrà un ciclo di incontri fra il Teatro Sociale di Trento e il Teatro Zandonai di Rovereto che vedrà alternarsi nove autorevoli storici in altrettante "lezioni di storia", dedicate ad esplorare il tema del Primo conflitto mondiale di cui ricorre il centenario. Questa immane tragedia, non a caso definita "Grande Guerra" per le sue dimensioni inedite e senza termini di paragone in quanto ad impiego di mezzi tecnologici, numero di stati coinvolti, milioni di soldati sul campo, toccò da vicino il Trentino. Con gli storici protagonisti delle "lezioni", ogni domenica mattina alle 11, si ripercorreranno le tappe principali del conflitto che ha aperto il Novecento europeo e i cui effetti sugli equilibri mondiali, sulle popolazioni e sulle società coinvolte sono stati di lunga durata.-