Quasi 500 persone (492 per l'esattezza, tanti quanti sono coloro che vivono, lavorano e di addestrano a volare presso l'Aeroporto Caproni) hanno collaborato - ha spiegato Roberto Sani, membro del comitato organizzatore dei festeggiamenti per il compleanno di Francesco Volpi - alla preparazione della giornata di domenica. "E' da qualche anno - ha detto l'amministratore unico, da poco nominato, della Caproni SpA Davide Leonardi - che festeggiamo nel giorno del suo compleanno il comandante Francesco Volpi, e questo perchè è il padre di questo aeroporto, avendo collaborato alla sua progettazione e costruzione, e di quella cultura del volo sportivo che è sbocciata a partire dagli anni '60".
Francesco Volpi, uomo simbolo del movimento aeronautico locale, è però un "patrimonio" di tutto il Trentino, un territorio che con il cielo, le nuvole e le cime delle montagne ha saputo sviluppare un connubio e un'amicizia particolare, fatta sì di tanta passione ma soprattutto di competenze e alta professionalità. Ne sono oggi testimoni lo stesso aeroporto Caproni - definito "un piccolo gioiello" -, l'altissimo livello operativo e la qualità del Nucleo Elicotteri, punta avanzata dell'elisoccorso a livello nazionale, la presenza di diverse imprese del settore aeronautico, associazioni (alla conferenza stampa era presente anche il vicepresidente dell'Associazione Arma Aeronautica, Dario Largher) e scuole di volo, per non dimenticare il Museo dell'Aeronautica - rappresentato dalla direttrice Neva Capra -, una realtà museale unica in Italia, che può vantare molti velivoli originali e che domenica, tra l'altro "Giornata nazionale delle famiglie", sarà visitabile gratuitamente. Presenze e attività in gran parte delle quali Francesco Volpi ha lasciato il segno: un apporto fondamentale il suo, che Volpi riassume semplicemente dicendo "qualcosa per l'aviazione trentina ho fatto!".
Quel "qualcosa" è ben riassunto nel libro "Più forte, più in alto. Storia di un pioniere del volo trentino" di Valentina Musumeci", che sarà ufficialmente presentato domenica, e motiva anche il conferimento a Volpi, annunciato dall'assessore Gilmozzi, da parte della Provincia dell'Aquila di San Venceslao, onorificenza che domenica gli sarà consegnata dal presidente Ugo Rossi. Il momento più emozionante della festa di domenica sarà l'incontro con il pubblico (oggi una gustosa anticipazione al "Caproni") del comandante Francesco Volpi, ma ancor più il volo che il pilota centenario effettuerà, alle 11.30, sulla città di Trento.
I cancelli dell'aeroporto Caproni si apriranno domenica alle ore 9: ad attirare il pubblico non solo l'esposizione statica dei velivoli, il museo (con una serie di attività, visite guidate, giochi e laboratori rivolti alle famiglie e ai bambini in particolare) e l'incontro con Volpi, ma anche la possibilità di conoscere da vicino, attraverso desk informativi, le scuole e i club di volo che operano presso l'aeroporto di Mattarello. (cz)
Immagini a cura dell'Ufficio Stampa
Allegati: Locandina Programma, Biografia Francesco Volpi -