L'incontro di Maso Part prevede le seguenti tematiche: i vantaggi della parete stretta, come ottenere quest'ultima con la potatura meccanica tradizionale e a finestre; dal biasse al multiasse pedonabile; reti multifunzionali per diradare, proteggere dalla grandine e, in prospettiva, modificare il microclima; tecniche di distribuzione degli antiparassitari con tecniche alternative (tunnel e impianto fisso). Si tratta di una versione "ridotta" delle tradizionali porte aperte a Maso Part: l'azienda agricola, infatti, a causa della grandinata del 24 giugno ha subito importanti danni ai frutteti.
Per l'incontro del pomeriggio sulle varietà resistenti, il ritrovo è presso la piazza di Zambana Vecchia alle ore 13.30; alle ore 13.45 è prevista la presentazione del progetto "varietà resistenti alla ticchiolatura": si tratta di un impianto del 2011 che conta circa 20 cultivar diverse provenienti dal programma di miglioramento genetico della Fondazione Mach e da altri istituti di ricerca. La coltivazione delle varietà resistenti consente una notevole riduzione degli input chimici in campagna. Seguirà la presentazione dei risultati di un test di gradimento su alcune varietà a cura della Fondazione Mach; alle 14.30 visita guidata alla collezione con i tecnici di San Michele e presentazione dei primi dati relativi agli aspetti agronomici, patologici e qualitativi, mentre alle 16 è previsto un momento di confronto sulle opportunità offerte da queste varietà con produttori e tecnici. (s.c.)
http://goo.gl/e0UxSL -