![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/21801441497600-ass._gilmozzi_a_tedx_trento.jpg-image/540245-1-ita-IT/21801441497600-Ass._Gilmozzi_a_TEDx_Trento.jpg_imagefullwide.jpg)
La potente, straordinaria bellezza evocativa delle Dolomiti ha incantato, da sempre, il mondo e, oggi, gli speaker di TEDx Trento Salon, l'hanno interpretata dal un punto di vista antropologico, geologico, romantico e identitario. Ne è uscita una fotografia in movimento così come le sono, da sempre le montagne, come evidenziato dall'antropologa Martina De Gramatica che ha tracciato un profilo identitario delle montagne in generale e delle Dolomiti come "un processo di alterità, perchè la montagna non è mai stata immobile ed ha avuto ed ha molte identità in connessione con le genti del fondo valle, qualche volta anche in contrapposizione". Ora, secondo Martina De Grammatica ma prima ancora secondo Ugo Morelli, "si deve parlare di 'diventità', reinterpretando, cioè, la cultura e la civiltà". Cesare Catà insegnante, scrittore e filosofo in pieno spirito TED ha parlato di bellezza delle Dolomiti come "folgorazione, una rivelazione che sta dentro la realtà e, in questo senso, le Dolomiti sono l'essenza del Romanticismo. Un senso di bellezza assoluto e, non a caso, i significati e i simboli sono affidati alle fiabe e ai miti che sono una sapienza perduta che ci si rivela nuovamente. Romantico è una modalità di essere uomini, un modo di essere nei confronti del mondo e oggi, dopo la deriva tecnologica, se si vuol tornar a scoprire cosa vuol dire essere uomini, il Romanticismo è la strada giusta. La bellezza della Natura è sacrale, ieratica. Se torniamo romantici crediamo di nuovo nei sogni con la bellezza che, incessantemente, ci parla. C'è un valore civico nel riscoprirci romantici. Il romantico è il ribelle, colui che ha il coraggio di osare, di guardare: le Dolomiti sono una sorta di assoluto che non possiamo lasciar cadere".
Annapaola Rizzoli e Duccio Rocchini, rispettivamente veterinaria, ricercatrice in ecologia animale e ricercatore in ecologia spaziale hanno posto l'accento sull'importanza di considerare il nostro Pianeta come la nostra casa "se vogliamo redimerci - hanno detto, dopo aver illustrato alcune connessioni fra il mondo animale e quello umano - dobbiamo ricordarci della responsabilità di proteggere il nostro ambiente/il nostro habitat, se vogliamo consegnare il Pianeta ai nostri figli". Cristiano Radaelli, commissario straordinario dell'Agenzia italiana per il Turismo, Enit, ha illustrato come, a suo parere, le Dolomiti "siano l'allegoria e la parodia della vita" e, considerando come il turismo sia la condivisione di esperienze ha esortato "Amiamo le Dolomiti e cerchiamo altre persone che condividano con noi quest'amore". La voce e la musica potentemente dolce di Elisabetta Spada ha concluso l'evento TEDx Trento Assoluto seguito in streaming da tantissime persone. Prossimamente sul sito TEDx Trento e sulla piattaforma internazionale TED saranno pubblicati, anche in inglese, i talk. (fs) -