Nel Piano di attuazione per l'occupazione giovanile, rivolto a giovani di età compresa tra i 15 ed i 25 anni aventi le caratteristiche indicate, la Provincia ha riconosciuto una priorità specifica a drop out e a giovani che non hanno concluso il loro percorso di istruzione e formazione con l'acquisizione di un titolo. L'Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale mira a offrire loro un percorso alternativo a quello scolastico tradizionale che consenta comunque il raggiungimento di un titolo formale. Tra le prime esperienze a livello nazionale, questa fattispecie di Apprendistato, come previsto dalla normativa, configura un contratto di lavoro ‘a causa mista' che include sia formazione sia inserimento diretto in azienda. L'innovazione risiede nella finalità: l'ottenimento di un Diploma o di una Qualifica.
I percorsi avranno durata biennale e saranno strutturati in formazione on the job, attraverso la sottoscrizione di un contratto di apprendistato e formazione tecnica. L'apprendistato prevede diverse fasi e rappresenta anche un'occasione per le aziende che hanno la possibilità di accedere a nuove risorse attraverso forma contrattuali meno gravose e di formarle in modo coerente con le esigenze del tessuto produttivo attuale.
Le istituzioni formative sono chiamate ad ideare percorsi a favore dei giovani e piani individualizzati, collaborando alla costruzione dell'offerta formativa e della rete di realtà produttive atte ad accogliere i giovani apprendisti.
Per lo sviluppo e la realizzazione dei contenuti tecnico-professionali dei percorsi può essere previsto il coinvolgimento della parti sociali, delle botteghe scuola e dei maestri artigiani.
Le tipologie economiche identificate riguardano i settori: Agricoltura e Ambiente, Industria e Artigianato e Servizi.
Con le risorse per il finanziamento delle azioni descritte nell'avviso; si prevedere di raggiungere, in un primo momento, un numero di 150 ragazzi nel biennio 2014-2015. Viene confermata la possibilità di incremento degli stanziamenti, nel caso di una maggior richiesta di fruizione dello strumento.
Possono presentare proposte progettuali tutti i soggetti, pubblici e privati, aventi sede legale nell'Unione Europea ed in possesso delle caratteristiche e dei requisiti specificati.
I termini e modalità per la consegna della documentazione progettuale sono fissati per il giorno 28 novembre 2014 entro le ore 12,30.
Per ulteriori informazioni:
http://www.fse.provincia.tn.it/
(mp) -