Perché si parla così tanto della COP21?
L'importanza della COP21 è dovuta al fatto che da Parigi ci si aspetta l'adozione di un nuovo accordo globale e vincolante che includa tutti i paesi della comunità internazionale, da quelli industrializzati (come Stati Uniti e Unione europea) e maggiormente responsabili della concentrazione attuale di CO2 in atmosfera, ai paesi emergenti o in via di sviluppo (come Brasile, Cina e India) che hanno considerevolmente aumentato le loro emissioni negli ultimi anni. Lo scopo è quello di mantenere al di sotto di 2'C il riscaldamento globale come raccomandato dalla comunità scientifica internazionale.
Nonostante il clima di minaccia di nuovo attentati in Europa, i promotori del progetto, così come gli organizzatori della Marcia per il Clima del 29 novembre e tante altre manifestazioni popolari previste a Parigi, sono convinti che la COP21 non può realizzarsi a porte chiuse, blindata, senza la partecipazione diretta della società civile.
La delegazione trentina ha scelto come piattaforma di diffusione il sito www.stampagiovanile.it e i social media (www.facebook.com/agenziadistampa), ma anche altri mezzi di comunicazione più tradizionali come giornali, radio e riviste, locali e nazionali.
Inoltre, i ragazzi daranno il loro contributo partecipando alle iniziative di Youngo, il gruppo ufficiale delle Nazioni Unite che riunisce giovani di tutto il mondo e permette loro di dare voce ai propri pensieri ed ideali durante i negoziati sul clima. Dal 26 al 28 novembre, parteciperanno alla Conferenza Internazionale dei Giovani sul Clima, la COY11, che radunerà migliaia di ragazzi da tutto il mondo impegnati in progetti di giustizia ambientale.
Attività di sensibilizzazione
Il progetto prevede anche alcune attività di ricaduta sul territorio trentino prima e al rientro da Parigi. Tra ottobre e dicembre va in onda +2 gradi, trasmissione radiofonica su Sanbaradio promossa da In Medias Res per avvicinare i cittadini alle tematiche ambientali e ad una maggiore consapevolezza sulla grave situazione che i cambiamenti climatici, causati dall'uomo, stanno causando sul nostro pianeta. Nell'ultimo fine settimana di ottobre è stata promossa In Cima per il Clima, un'escursione al ghiacciaio Travignolo rivolta a tutti gli amanti della montagna interessati agli effetti che il cambiamento globale sta causando all'ambiente alpino e in collaborazione con le sezioni SAT Val Cadino, Denno. Venerdì 20 novembre a Taio-Predaia è stata organizzata una serata informativa di sensibilizzazione "La temperatura sale...io spengo. Il Clima cambia, e tu?", mentre domenica 29 novembre si terrà a Trento la marcia per il clima promossa da Avaaz.
Sono in calendario ancora serate aperte al pubblico e attività di sensibilizzazione nelle scuole in Trentino e anche a Bolzano.
A Parigi l'Agenzia di Stampa Giovanile prevede un lavoro di squadra con una trentina di altri giovani provenienti da 12 Paesi (Brasile, Argentina, Colombia, Costa Rica, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Lituania, Grecia e Turchia).
Per seguire le notizie in diretta da Parigi basta accedere al sito www.stampagiovanile.it o al sito www.climatrentino.it
Su facebook basta cliccare "mi piace" sulla pagina dell'Agenzia di Stampa Giovanile (www.facebook.com/agenziadistampa).
Su questo link, trovi una breve presentazione di ciascun partecipante al progetto: http://stampagiovanile.it/cop21/chi-siamo/
Contatto:
Serena Boccardo – Associazione In Medias Res
Email: inmediasres.trento@gmail.com
Cel.: 00 39 327 576 5730 -
DELEGAZIONE TRENTINA ALLA CONFERENZA ONU SUL CLIMA DI PARIGI
"Sentimenti di profonda solidarietà a tutte le vittime del terrorismo nei quattro angoli della Terra, tra Parigi e Beirut, tra azioni di guerra e escalation della violenza. Il mondo che difendiamo invece è di pace, di lotta alle disuguaglianze e per una giustizia climatica". È con questo spirito che parte per Parigi una delegazione di 8 giovani e ricercatori dell'Agenzia di Stampa Giovanile. Un progetto che ha come obiettivo quello di raccontare attraverso la prospettiva giovanile e tramite la produzione di articoli, foto e video la COP21 ovvero la ventunesima Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul Clima e diverse altre importanti manifestazioni della società civile dal 26 novembre fino all'11 dicembre. Questa è già la quarta volta che i ragazzi dell'Agenzia seguono da vicino i negoziati sul clima.
Con il sostegno dell'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento, il progetto Agenzia di Stampa Giovanile è promosso dall'Associazione trentina In Medias Res in partenariato con Viração Educomunicação e la collaborazione dell'Osservatorio Trentino sul Clima.-
Con il sostegno dell'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento, il progetto Agenzia di Stampa Giovanile è promosso dall'Associazione trentina In Medias Res in partenariato con Viração Educomunicação e la collaborazione dell'Osservatorio Trentino sul Clima.-