E' previsto, accanto alla fase orientativa e formativa, un servizio di accompagnamento alla realizzazione della propria idea imprenditoriale in fase di start-up dell'impresa per complessive 20 ore di cui 10 di assistenza tecnica e 10 di coaching.
Possono accedere all'intervento coloro che intendono avviare l'attività d'impresa attraverso queste forme: ditta individuale, società di persone, piccola cooperativa. Sono però previste delle eccezioni per i seguenti casi:
- società composte totalmente da donne o da giovani fino a 35 anni per le quali è richiesto che almeno la maggioranza ( 51%) sia in possesso dei requisiti soggettivi previsti dalle disposizioni attuative;
- società in cui almeno il 51% (o nel caso di solo due soci almeno uno), risulti costituito da lavoratori licenziati per riduzione di personale o cessata attività ed in possesso dei requisiti soggettivi previsti dalle disposizioni attuative;
- le imprese famigliari ove il titolare sia donna o sia un giovane fino a 35 anni o sia stato licenziato per riduzione di personale o per cessata attività e gli stessi risultino in possesso dei requisiti soggettivi richiesti dalle disposizioni attuative.
Come per l'Edizione 2013, in fase di predisposizione della graduatoria Agenzia del lavoro assegnerà un ordine di priorità alle domande di avvio di un'attività rientranti nei seguenti settori: welfare, wellbeing (benessere), cultura, educazione, turismo, valorizzazione e/o tutela ambientale ed agricoltura.
Per informazioni e per reperire il modulo di domanda si invita ad accedere all'indirizzo internet dell'Agenzia del Lavoro http://www.agenzialavoro.tn.it/lavoratori/autonomo/
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata con le seguenti modalità:
- invio tramite posta elettronica o certificata al seguente indirizzo: amministrazione.adl@pec.provincia.tn.it. Per entrambe i casi va allegata una copia di un documento di riconoscimento valido. Il documento di riconoscimento non deve essere allegato nel caso di utilizzo di casella CEC-PAC o PEC - ID.
- consegna a mano direttamente presso i Centri per l'impiego presenti sul territorio provinciale o presso la sede dell'Agenzia del lavoro sita a Trento in via Guardini, 75 - Ufficio affari amministrativi, generali e contabili – Settore incentivi.
- Spedizione presso l'ufficio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
E' possibile inoltre avere informazioni telefonando al numero verde: 800 264 760 o recandosi presso i Centri per l'Impiego sul territorio. Inoltre, sempre telefonando al numero verde 800 264 760 oppure inviando una e.mail di richiesta al seguente indirizzo: incentivi@agenzialavoro.tn.it è possibile fissare un appuntamento. -