
L’iniziativa è promossa da Trentino Sviluppo e in collaborazione con HIT-Hub Innovazione Trentino, nell’ambito del progetto europeo Startup Euregio, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Austria, del quale Trentino Sviluppo è partner, insieme a IDM Südtirol - Alto Adige e Standortagentur Tirol. L’iniziativa gode del patrocinio di Provincia autonoma di Trento, PNICube-Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition e APSTI-Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani. Tutte le informazioni sono disponibili su premiod2t.it. La scadenza è il 29 aprile.
Ormai una tradizione del Trentino che innova, il Premio D2T AdventureX promuove la cultura di impresa ed è dedicato agli aspiranti o nuovi imprenditori con una proposta in fase ancora embrionale (pre-seed) e relativo business plan. In palio ci sono premi in denaro, ma anche opportunità di formazione e di visibilità nazionali e internazionali.
Nello specifico, il contest si rivolge a gruppi di almeno due persone fisiche o imprese costituite dopo il primo gennaio 2019. Possono presentare domanda tutti i cittadini europei e i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno. Nel caso di partecipazione come persone fisiche, chi ricopre la carica di amministratore di una o più società, è titolare di una o più società o è una ditta individuale, può partecipare come membro dei team solo a titolo personale o con progetti di impresa slegati all’attività dell’azienda in cui è coinvolto.
Attraverso il sito premiod2t.it sarà possibile ricevere informazioni e accedere alla piattaforma “Agorà” attraverso la quale registrarsi ed effettuare l’iscrizione. La scadenza è il 29 aprile 2019 alle ore 12.30.
I promotori del contest organizzano per tutti gli interessati due giornate di formazione e coaching gratuite il 5 e il 12 aprile a Progetto Manifattura (Rovereto), dedicate allo sviluppo del modello di business. La partecipazione non è obbligatoria, ma consigliata. Una volta chiusa la call, una apposita commissione verificherà le proposte pervenute e selezionerà i dieci finalisti dell’edizione 2019. I selezionati saranno coinvolti in una giornata di formazione d’aula il 21 maggio dedicata alla tecnica dell’elevator’s pitch, utile in vista della finale. Il 31 maggio, infatti, si terrà la giornata conclusiva dell’edizione con la sfida tra i team attraverso l’esposizione accattivante e concisa della propria proposta, di fronte a una giuria di esperti. A differenza degli anni scorsi, la graduatoria quest’anno è unica e prevede la premiazione dei primi tre classificati assoluti con rispettivamente 30 mila euro al primo classificato, 10 mila euro al secondo e 5 mila euro al terzo. Per beneficiare del premio i team dovranno costituire l’impresa entro il 31 maggio 2020 con sede principale in Trentino.
Accanto ai premi in denaro i vincitori avranno diritto ad un contratto di host gratuito della durata di 12 mesi nella Greenhouse di Trentino Sviluppo (presso Progetto Manifattura) o in altre strutture dell’ente e dei partner del premio, con tutti i pro di essere parte di un sistema come quello di Trentino Sviluppo, inserito in reti internazionali e in contatto con investitori italiani ed esteri. Per i premiati si apriranno inoltre due ulteriori occasioni con l’accesso alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione di PNICube e alla finale Euregio di AdventureX in programma il 12 giugno a Bolzano. (f.r.)