![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/ad65a1f3-b9d6-42a6-b16a-80cfbab5efeb-image2/2971405-1-ita-IT/ad65a1f3-b9d6-42a6-b16a-80cfbab5efeb_imagefullwide.jpg)
“Ho immediatamente contattato – ha riferito la diplomatica italiana – il Ministero degli esteri inviandogli i dati corretti sui contagi in Trentino, che mi avete messo a disposizione, facendo presente l’urgenza di intervenire per chiarire quello che appariva come un equivoco, basato su dati, evidentemente, non veritieri che sarebbero stati forniti al Comitato scientifico del Governo belga dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, che ho subito contattato – ha aggiunto l’ambasciatrice – fornendogli i dati esatti".
Nel ringraziare l'ambasciatrice per l’interessamento, il presidente Fugatti ha espresso il proprio stupore per quanto accaduto. “I dati trentini – ha spiegato il presidente – sono molto rassicuranti, più di altre realtà italiane e quindi siamo rimasti davvero sorpresi da questa indicazione data dal Ministero belga che riteniamo sia stata frutto di un grosso equivoco".
“Fortunatamente la cosa si è risolta in breve tempo - ha commentato l’assessore Roberto Failoni - perchè noi siamo un territorio fortemente turistico e quindi c’era molta preoccupazione da parte degli operatori che purtroppo hanno già avuto alcune disdette”.