
Il concorso prevede assunzioni con contratto a termine con finalità formative, della durata di 24 mesi. La decisione di bandire questo concorso è stata presa dalla Giunta provinciale nell'ultima seduta del 2016 con l’intento di favorire il lavoro dei giovani e nello stesso tempo di svecchiare la macchina amministrativa provinciale. Il bando prevede l’assunzione per la Provincia di 42 funzionari negli indirizzi: amministrativo/organizzativo (13 unità), economico/finanziario (13 unità), socio assistenziale/politiche del lavoro (8 unità), informatico/statistico (3 unità), tecnico (civile e urbanistico) (5 unità).
A questi si aggiungono massimo 15 ulteriori futuri funzionari presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, negli indirizzi: amministrativo/organizzativo, economico/finanziario e informatico/statistico.
La Giunta, con questo bando di concorso, ha voluto introdurre un allentamento al cosiddetto "blocco delle assunzioni", fissato nella misura di un assunto ogni dieci cessati. Il concorso prevede varie fasi: una preselezione, una prova scritta e una prova orale con contestuale accertamento delle attitudini anche personali e relazionali dei candidati. A seguito del superamento del concorso, i giovani di età non superiore ai 32 anni saranno assunti, con contratto di formazione lavoro, con inquadramento nella categoria C base, per poi essere eventualmente confermati in ruolo al D base, a seguito di valutazione positiva del percorso formativo e di quello professionale svolto. Infatti, i dipendenti presteranno la propria attività lavorativa nelle varie strutture provinciali e frequenteranno un percorso formativo di 130 ore per ciascun anno, condiviso con le organizzazioni sindacali della funzione pubblica degli enti locali UIL, CISL, CGIL e Fenalt. Nel loro percorso lavorativo saranno seguiti da un tutor.