
Raffaele De Col, dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Trento è entrato poi nel dettaglio dell'attuazione del programma della presidenza trentina. La Comunità d’Azione per la Ferrovia del Brennero, della quale la Provincia autonoma di Trento detiene infatti la presidenza nel biennio 2015-2016, è un’associazione composta dalle Province e dai Länder da Monaco a Verona e dalle rispettive Camere di Commercio. Ha tra i propri scopi il potenziamento della linea ferroviaria e la realizzazione di una linea ad alta capacità nonché il sostegno a provvedimenti atti a migliorare l’organizzazione e la gestione dell’offerta delle ferrovie. All'incontro di oggi sono intervenuti anche i rappresentanti dei territori interessati e dei soggetti gestori delle ferrovie, nonché gli amministratori delegati di BBT-SE, la società che ha il compito di realizzare il tunnel di base del Brennero, Raffaele Zurlo e Konrad Bergmeister.
La competitività del trasporto intermodale sull'asse del Brennero è il tema del convegno organizzato domani, alla Sala della Cooperazione a Trento a partire dalle ore 9.00, dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Comunità d’Azione per la Ferrovia del Brennero. Vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, operatori del trasporto intermodale, gestori dei centri e della rete con lo scopo di analizzare le tematiche e problematiche del settore. (lr)