
L'uso della piattaforma offrirà le stesse opportunità a coloro che vivono nei borghi più lontani dalle città e a coloro che risiedono nei grandi centri, grazie all’integrazione di servizi innovativi di logistica. I partner del progetto Indaco sono imprese e cooperative del Trentino che si avvarranno delle migliori competenze della nostra terra, a partire dall’Università degli Studi di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler. Nello specifico, le società che formano la cordata sono: Delta Informatica spa (capofila), Social It software consulting srl, Federazione trentina della Cooperazione sc, Real Web srl, Trentino social Tank sc, Shair.Tech srl e Okkam srl.
L’obiettivo è di ottimizzare la logistica della movimentazione dei prodotti (per esempio attraverso l’utilizzo di local hub e centri stoccaggio smart), minimizzare l’impatto ambientale - ottimizzando il carico merci, riducendo i veicoli in transito - e ridurre i costi evitando la disintermediazione.
Affinchè questo avvenga, la piattaforma sarà all’avanguardia, basandosi sulle tecnologie più innovative come intelligenza artificiale, big data, sistemi di fidelizzazione e di pagamento avanzati.
In tema di valori, Indaco intende adottare un modello di servizio che rispetti l’etica di un commercio e di uno sviluppo sostenibile, al cui centro vi saranno le aziende e i negozi del Trentino per i quali opererà. Attento ai principi di equità sociale e inclusività, con particolare attenzione anche alle condizioni di lavoro. A fronte dell'impegno finanziario della Provincia di un milione di euro, le società beneficiarie si impegnano a realizzare questo progetto di trasferimento tecnologico assumendo con l'accordo una serie di impegni, a partire da un piano occupazionale che vedrà occupate nelle imprese coinvolte oltre 257 unità lavorative al 2025 e un primo rilascio della piattaforma entro l’ottavo mese dall’inizio del progetto. L'utilizzo verrà garantito agli attori economici, fornitori e utenti interessati. Si prevede di raggiungere gradualmente 300 operatori economici con sede in Trentino entro il secondo anno dall’inizio del progetto e almeno 700 punti vendita. La piattaforma dovrà raggiungere transazioni per un importo complessivo di almeno 3 milioni di euro entro la primavera 2024.