
A partire dal 2010, attraverso l'adozione di provvedimenti e la firma di accordi con diversi attori pubblici e del sistema economico, la Provincia autonoma di Trento ha promosso il progetto "Registro provinciale Co-manager". Ad oggi sono state 28 le commissioni attivate, 132 le co-manager iscritte.
L'Agenzia provinciale per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia ha evidenziato la necessità di inserire la qualificazione di "Co-manager" nel Repertorio provinciale dei titoli e delle qualificazioni professionali e di prevedere la certificazione delle relative competenze. Questo per qualificare la figura chiamata ad affiancare e supportare nella gestione della sua attività l'imprenditrice, la libera professionista, la lavoratrice autonoma, comprese socie e collaboratrici familiari e lavoratrici a progetto, che - per vari motivi, in particolare legati alla gravidanza, alla cura dei figli e dei familiari – abbiano la necessità di essere sostituite, parzialmente o totalmente, nella propria attività per un determinato periodo di tempo. La definizione delle modalità con cui sarà ora possibile in Provincia di Trento vedersi riconosciute tali competenze consentirà di poter continuare a gestire e promuovere una lista di nominativi di persone che, per l'esperienza nella gestione d’impresa, sono disponibili a sostituire imprenditrici che per motivi legati alla conciliazione abbiano la necessità di essere sostituite, parzialmente o totalmente, nella propria attività per un determinato periodo di tempo.
L'Agenzia del Lavoro incentiva i progetti che favoriscono la conciliazione delle donne imprenditrici, delle lavoratrici autonome e delle libere professioniste che hanno necessità di essere sostituite pro tempore da una co-manager per motivi legati alla gravidanza, alla maternità o ad esigenze legate alla crescita dei figli di età inferiore ai 13 anni. L’intervento prevede la concessione di un contributo economico erogato a titolo de minimis fino a 20.000 euro per coprire il costo di sostituzione di una Co–manager. La persona individuata per la sostituzione deve essere iscritta al registro Provinciale Co-manager o ad un Ordine professionale o a un Collegio professionale o deve essere in possesso di un titolo che abiliti all'esercizio dell'attività in forma di lavoro autonomo. Dal 2012 ad oggi sono 52 le co-manager finanziate da Agenzia del lavoro.
Tutte le informazioni su sul progetto Co-manager sono disponibili sul sito: http://www.pariopportunita.provincia.tn.it/italy/SC/1106/Registro_Co-Manager.html
Immagini e intervista a cura dell'Ufficio stampa