Intanto è bene ricordare che sono importanti gli accorgimenti adottati in fase di costruzione delle canne fumarie, per isolarle dalle coperture dei tetti e dai materiali che possono infiammarsi.
La fuliggine infatti è un ottimo combustibile e grazie al notevole flusso d’aria che c'è nei camini può causare una violenta combustione. Il calore prodotto, anche 1’000 °C, può rompere le pareti interne del camino col pericolo di estendere l’incendio all’arredamento e alle travi dei soffitti o del tetto. Le faville inoltre possono uscire dal comignolo e ricadere su materiali combustibili innescando incendi all’esterno dell’abitazione.
Fondamentali poi, per gli impianti di riscaldamento, sono la periodica manutenzione e il controllo di efficienza energetica, la cosiddetta prova dei fumi. Per conoscere la periodicità con cui eseguire la manutenzione al proprio impianto va letto attentamente il libretto d'uso e manutenzione della caldaia. Invece è bene eseguire il controllo di efficienza energetica ogni volta che si effettua la manutenzione, anche se la normativa impone per le caldaie a gas domestiche una cadenza almeno quadriennale.
Per la sicurezza della propria casa è importante:
- mantenere pulito il camino e controllarlo prima dell’inizio del periodo di riscaldamento, rivolgendosi a personale qualificato e aggiornando il registro di pulizia;
- far controllare che siano rispettate le distanze da materiali combustibili previste dal costruttore del camino;
- accertarsi che sia presente la camera di raccolta del camino, munita di apertura di ispezione a tenuta;
- far rimuovere eventuali aspiratori meccanici posti alla sommità del camino e accertarsi che il comignolo abbia una sezione di uscita adeguata e libera da ostruzioni;
- far verificare il corretto tiraggio ad un tecnico specializzato, in caso di situazioni dubbie o quando si sente odore di fumo;
- mai tappare il foro di ventilazione per l’ingresso dell’aria all’apparecchio e tenerlo sempre pulito e libero;
- controllare che l’eventuale serranda di regolazione posta sul canale da fumo sia compatibile con l’apparecchio;
- controllare la qualità della combustione;
- controllare che non siano allacciati altri apparecchi allo stesso camino;
- rivolgersi sempre a personale specializzato per l’installazione di nuovi apparecchi, comprese stufe e cucine economiche, richiedendo la dichiarazione di conformità alla fine dei lavori;
- accertarsi di avere la dichiarazione di conformità del camino se realizzato dopo il 27 marzo 2008 (entrata in vigore del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37);
- accertarsi che sia presente la placca del camino secondo la norma UNI/TS11278:2008 per camini realizzati dopo il 28 maggio 2008;
- se il fabbricato è assicurato contro l’incendio contattare la compagnia di assicurazioni per verificare le clausole contrattuali.
Vedi anche:
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Web-TV/La-Provincia-informa-2015/La-Provincia-Informa-Camini-e-impianti-termici-prima-la-sicurezza
Per ulteriori informazioni:
- brochure informativa sulle canne fumarie, disponibile presso l'Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia, in Piazza Fiera, 3 a Trento o su http://www.energia.provincia.tn.it/pubblicazioni/;
- Aprie: 0461/497310; Sportello impianti termici 0461/499685;
- newsletter da http://www.energia.provincia.tn.it.
- http://www.energia.provincia.tn.it/ultimora/pagina199.html