Mercoledì, 08 Aprile 2015 - 02:00 Comunicato 801

oggi la conferenza stampa per presentare i risultati delle attività di ricerca svolte nel primo decennio di attività
COSBI: UN SUCCESSO SCIENTIFICO E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

COSBI, The Microsoft Research – University of Trento Centre for Computational and Systems Biology, nato a Trento nel 2005 dalla partnership tra Microsoft Research e l'Università degli Studi di Trento, ha raggiunto il traguardo dei suoi primi 10 anni impegnato nella ricerca scientifica alla convergenza tra scienze della vita e informatica. I grandi risultati scientifici ottenuti hanno permesso a COSBI di essere competitivo su scala globale e di attrarre capitali dall'estero dalle più grandi multinazionali nel settore farmaceutico e agroalimentare.
Le collaborazioni con grandi realtà industriali, come Nestlé, Sanofi, GlaxoSmithKline, Purina, con organismi internazionali quali Food and Drug Administration e con realtà accademiche tra cui la Cornell University, University College Dublin, IEO-IFOM Milano, KTH Stoccolma, Wageningen University, Università di Bologna, Institute for Systems Biology Seattle sono la dimostrazione concreta della qualità della ricerca e del capitale umano di COSBI, che ha saputo trasfomare i risultati della ricerca in prodotti intellettuali oggetto di trasferimento tecnologico per intercettare l'interesse di questi partner. COSBI ha affiancato negli anni aziende multinazionali dei settori food e pharma nei loro studi di ricerca e innovazione, volti alla comprensione dei meccanismi biologici alla base di molte malattie metaboliche e neurodegenerative al fine di poterne controllare mediante cibo o farmaci i processi di insorgenza e progressione.-

Il futuro di COSBI continua nella direzione della convergenza dei saperi: dopo informatica e biologia, si aggiungerà nutrizione e farmacologia per vedere come cibo e farmaci interagiscono e si complementano per ottenere migliori risultati. I risultati verranno poi applicati allo studio delle malattie metaboliche come il diabete e l'obesità così come delle malattie neurodegenerative, in particolare l'Alzheimer.
L'unicità e la forza di COSBI sono date dal gruppo multidisciplinare di ricercatori che compongono il team, giovani studiosi italiani e stranieri provenienti da tutto il mondo, attualmente vi sono 13 nazioni rappresentate.
Per info: http://www.cosbi.eu -