Presenterà, in particolare, le soluzioni adottate presso le cooperazione ortofrutticole trentine durante il ciclo di conservazione delle mele in un'ottica di risparmio energetico e idrico. Partirà dalla valutazione dei consumi degli ultimi anni per mettere in luce gli input e gli output del sistema e le strategie messe in atto grazie alla consulenza della Fondazione Mach in questo comparto. Ma parlerà anche del progetto pilota relativo alla conservazione delle mele in ipogeo presentando i risultati del primo lotto sperimentale in via di ultimazione.
Più in generale, il tema della sostenibilità della sicurezza alimentare è di rilevanza strategica a livello globale. A Sana 2014, il World Food Research and Innovation Forum metterà a disposizione la propria metodologia di analisi e discussione degli argomenti per trattare il tema della sostenibilità delle produzione agroalimentari, con una attenzione particolare a quelle biologiche.
http://www.sana.it/news/world-food-forum/3172.html
http://goo.gl/QVFfXJ
-
Lunedì la FEM alla 2' conferenza del World Food Research and Innovation Forum, verso Expo 2015
CONSERVAZIONE SOSTENIBILE DELLE MELE, FEM AL WORLD FOOD FORUM
Biologico, tecnologico e sostenibile. E' racchiuso in queste tre parole il tema chiave della seconda conferenza del World Food Research and Innovation Forum, verso Expo 2015, in programma lunedì 8 settembre a Bologna fiere, nell'ambito di SANA 2014, che vedrà partecipare anche la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige.
Livio Fadanelli, responsabile dell'Unità frutteto sperimentale e frigoconservazione del Centro Trasferimento Tecnologico, interverrà sul contributo della logistica alla sostenibilità della filiera agroalimentare nei prodotti refrigerati.-
Livio Fadanelli, responsabile dell'Unità frutteto sperimentale e frigoconservazione del Centro Trasferimento Tecnologico, interverrà sul contributo della logistica alla sostenibilità della filiera agroalimentare nei prodotti refrigerati.-