Sono stati 21 i progetti di Scuole primarie del Nord Italia e 55 i progetti di Scuole Secondarie tra medie, licei e istituti professionali di diverso indirizzo distribuite su tutto il territorio nazionale che hanno partecipato al concorso Missione Pianeta terra, indetto dal Goethe-Institut Italia, in occasione di Expo Milano 2015. I vincitori sono stati selezionati da una giuria interdisciplinare composta da membri di enti e associazioni italiani e tedeschi. I progetti vincitori saranno esposti nel Padiglione Germania e giovedì 4 giugno gli alunni di Revò presenteranno il loro elaborato al pubblico di Expo a Milano. Le due scuole vincitrici si sono aggiudicate una visita gratuita all'Expo, un attestato e un pacco dono.
Come tratta l'uomo il proprio ambiente? Cosa posso fare personalmente per il futuro del nostro Pianeta e come sarà possibile in un avvenire non tanto lontano nutrire il Pianeta? O più in particolare contestualizzando: com'è il giardino della scuola? L'offerta della mensa scolastica o la mia merenda sono sane? Il mio cibo è stato prodotto in modo sostenibile? Cosa ne facciamo della spazzatura?
A queste domande hanno cercato di dare risposta i bambini e i ragazzi delle scuole partecipanti proponendo idee, iniziative, progetti di sostenibilità, di educazione a una sana alimentazione, al rispetto dell'ambiente e delle risorse vitali, con risvolti spesso di alto coinvolgimento e sensibilizzazione sociale. Nei loro progetti hanno raccontato e documentato in che modo sono già attivi o cosa intendono intraprendere. Le scolaresche hanno inoltre messo in pratica le loro conoscenze della lingua tedesca, requisito essenziale era infatti che le idee venissero presentate in lingua.
In particolare, il progetto "Nutrimento Tradizionale della nostra Terra", realizzato dai bambini e dalle bambine di quarta e quinta elementare di Revò Banco ha riguardato i prodotti tipici e le tradizioni culinarie della nostra regione. Da dove provengono le materie prime impiegate e come vengono prodotte e trasformate? Gli alunni e le alunne sono andati a vedere direttamente l'elaborazione dei cibi, sperimentando anche nella pratica come si preparano e come si confezionano. I risultati delle loro ricerche, osservazioni, sperimentazioni pratiche li hanno riassunti in un calendario ciclico stagionale e rappresentati in sketch il cui copione è stato scritto interamente in tedesco. Un progetto riuscito che unisce l'approfondimento della lingua straniera alla sensibilizzazione per l'ambiente, la natura, la consapevolezza di un sano e genuino consumo a chilometro 0, l'importanza della cura delle tradizioni locali e la sostenibilità.I progetti migliori del Concorso verranno di seguito esposti in una mostra e pubblicati sulle pagine web del Goethe-Institut. (c.ze.) -
Gli alunni delle classi 4 e 5 dell'IC di Revò vincono il primo premio
CONCORSO SCOLASTICO NAZIONALE DEL GOETHE-INSITUT CON IL PATROCINIO DI EXPO MILANO 2015
Gli alunni delle classi quarta e quinta dell'Istituto Comprensivo "Martini" di Revò si sono aggiudicati il primo premio di un Concorso nazionale dedicato alle Scuole Primarie e Secondarie di I e di II grado, indetto dal Goethe-Institut. Il Concorso, dal titolo Missione Pianeta Terra, è stato organizzato in occasione di Expo Milano 2015. Nutrizione e Protezione dell'ambiente, questi i temi sviluppati da alunni e studenti di tutta Italia che ha visto vincitori gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Revò per la categoria "Scuola Primaria", con un progetto dal titolo Nutrimento Tradizionale della nostra Terra – Traditionelle Ernärung aus unserer Region. Per le Scuole Secondarie il primo premio è stato vinto invece dalla classe 3 h del Liceo Copernico di Brescia, con un progetto pensato con lo scopo di porre un limite allo spreco di cibo.-