L'incontro è stato aperto - dopo il saluto e l'introduzione dell'assessore provinciale alle infrastrutture e all'ambiente, Mauro Gilmozzi - da Sebastiano Serra della Segreteria Tecnica del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare che ha toccato gli aspetti tecnici e normativi per la produzione di CSS-combustibile così come delineati dal decreto ministeriale numero 22 del 14 febbraio 2013.
L'ingegner Bernardo Arecco di CSS Management Buzzi Unicem SpA ha tracciato l'esperienza di Buzzi-Unicem nella produzione di "CarbonNext" e successivo utilizzo come combustibile sostitutivo in cementificio mentre l'ingegner Piero Bertolusso, direttore Tecnico S.T.R. Srl ha illustrato l'esperienza della società pubblica nella produzione di CSS-combustibile presso lo stabilimento di Sommariva del Bosco.
A Silvio Cagliero, dirigente del Dipartimento Provinciale di Cuneo - ARPA Piemonte il compito di una relazione sulle verifiche sulla qualità delle emissioni in atmosfera, svolte da ARPA Piemonte presso il cementificio BUZZI-UNICEM, prima e dopo l'utilizzo di CSS-combustibile come sostitutivo del combustibile tradizionale. Infine l'ingegner Stefano Petriglieri, responsabile recupero Energetico COREPLA, ha analizzato la sua esperienza nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di Plasmix come additivo per la confezione di CSS-combustibile mentre Luigi Dalla Pozza, consigliere del Consorzio EcoCarbon, si è occupato del disciplinare di processo e di prodotto per CSS-combustibile.
La registrazione integrale dell'incontro - e i documenti collegati - sono disponibili a questo indirizzo:
http://www.provincia.tn.it/approfondimenti/pagina572.html
-