Venerdì, 10 Ottobre 2014 - 02:00 Comunicato 2546

L'arte antica trentina in tutte le sue forme si ritrova a Cles dal 18 ottobre al 9 novembre 2014
"CLES. ANTIQUARIATO A PALAZZO": L'ASSESSORE OLIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA

L'Associazione Mercanti d'Arte Antica del Trentino (AMAAT), che fa parte di Confcommercio Imprese per l'Italia Trentino - Unione delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo della Provincia di Trento, organizza con la collaborazione del Comune di Cles un'importante mostra presso il prestigioso Palazzo Assessorile del capoluogo noneso, dal titolo "Cles. Antiquariato a palazzo", che rimarrà aperta dal 18 ottobre al 9 novembre 2014. L'evento è stato presentato stamani in Provincia, alla presenza del vicepresidente Alessandro Olivi, che era accanto al sindaco di Cles Maria Pia Flaim, al presidente di AMAAT Marco Ferrario e a Umberto Raffaelli, autore del volume "Antiche posate e argenti da tavola in Trentino-Alto Adige dal XIV al XX secolo".
"Quella che sabato si apre a Cles – ha detto il vicepresidente Alessandro Olivi – è una mostra che sa raccontare il suo territorio nella sua evoluzione storica mescolandola sapientemente alla tradizione, ai saperi anche manuali e alla cultura per produrre economia. Ma tutto ciò avviene puntando alla qualità, che quasi mai si sposa alla quantità e ai numeri, che quasi mai fa rumore".-

L'Associazione Mercanti d'Arte Antica del Trentino (AMAAT), che fa parte di Confcommercio Imprese per l'Italia Trentino - Unione delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo della Provincia di Trento, organizza con la collaborazione del Comune di Cles un'importante mostra presso il prestigioso Palazzo Assessorile del capoluogo noneso, dal titolo "Cles. Antiquariato a palazzo", che rimarrà aperta dal 18 ottobre al 9 novembre 2014. L'evento è stato presentato stamani in Provincia, alla presenza del vicepresidente Alessandro Olivi, che era accanto al sindaco di Cles Maria Pia Flaim, al presidente di AMAAT Marco Ferrario e a Umberto Raffaelli, autore del volume "Antiche posate e argenti da tavola in Trentino-Alto Adige dal XIV al XX secolo".
"Quella che sabato si apre a Cles – ha detto il vicepresidente Alessandro Olivi – è una mostra che sa raccontare il suo territorio nella sua evoluzione storica mescolandola sapientemente alla tradizione, ai saperi anche manuali e alla cultura per produrre economia. Ma tutto ciò avviene puntando alla qualità, che quasi mai si sposa alla quantità e ai numeri, che quasi mai fa rumore". -


Versione Stampabile


Immagini