Nel trentennale della scomparsa dello scrittore, storico e giornalista Claus Gatterer (Sesto Pusteria, 27 marzo 1924 – Vienna, 28 giugno 1984) l'Associazione Museo storico in Trento – con il patrocinio del Consiglio della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico del Trentino - propone un incontro pubblico dedicato a una delle figure chiave nell'ambito della riflessione sulle storiografie nazionali, sulle falsificazioni della storia, sul conflitto tra l'identità nazionale e quella delle "piccole patrie".
Gatterer ha dedicato molte delle sue ricerche alla storia delle minoranze dell'area austriaca e italiana ed è stato punto di riferimento per il giornalismo critico e investigativo sia in Italia che in Austria (dove collaborò a lungo con l'ORF, la radiotelevisione nazionale austriaca).
Gli interessi di Gatterer si rivolsero anche alla figura di Cesare Battisti; la stessa figlia Livia riconobbe la sua straordinaria sensibilità con cui trattò la figura del padre all'interno della socialdemocrazia austriaca e la dichiarata volontà di farne emergere il reale spessore politico e umano, al di là della strumentalizzazione nazionalistica.
La complessa personalità di Claus Gatterer, il suo essere ponte tra culture differenti, saranno analizzati, in un percorso tra storia e letteratura, dagli storici Italo Michele Battafarano, Vincenzo Calì, Alessandro Costazza, Thomas Hanifle e Hans Heiss.
In allegato:
- la cartolina-invito dell'evento
Informazioni:
Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. 0461-230483 – info@museostorico.it
-