Martedì, 18 Novembre 2014 - 02:00 Comunicato 2954

Attività ricerca FEM in vetrina per la conferenza "Empowerment of the Next Generation of Researchers"
CAPITALE UMANO E TALENTI DELLA RICERCA, IN VETRINA LE ATTIVITA' FEM

Nell'ambito della conferenza "Empowerment of the Next Generation of Researchers - Promoting talents, spreading excellence" in programma oggi e domani a Trento, promossa dalla Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea e delle Azioni Marie Sklodowska-Curie della Commissione Europea e organizzata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Edmund Mach di San Michele presenta presso il MUSE alcune attività di ricerca nei settori agricoltura, ambiente e alimentazione.-

Per l'evento, che ha come tema centrale la valorizzazione del capitale umano e dei talenti della ricerca e che ha visto l'intervento del Ministro Stefania Giannini, questa sera, dalle 20 alle 23, presso il MUSE, in occasione della "Social Dinner", il Centro Ricerca e Innovazione presenterà le attività di miglioramento genetico in frutticoltura con le nuove varietà, le strumentazioni dell'analisi sensoriale per misurare la qualità percepita degli alimenti. Spazio anche ad INNOVA, il progetto Marie Curie che si propone di sviluppare con il mondo industriale prodotti naturali innovativi per difendere le colture, a basso impatto ambientale in sostituzione degli agrofarmaci. Sempre in tema di difesa sarà illustrata l'attività di confusione sessuale vibrazionale per la quale i laboratori di San Michele sono all'avanguardia a livello internazionale. In tema ambientale, spazio al progetto AIRFORS in collaborazione con il CNR e un partner industriale tedesco sul monitoraggio forestale e telerilevamento nell'ambito del quale sono state sviluppate anche strumentazioni avanzate per le misurazioni aeree in atmosfera. Ci sarà anche il "Tasting the Science" ovvero la Scienza con Gusto, con i due laboratori-esperienze sul vino che riguardano l'invecchiamento e il Moscato.
Alla Facoltà di Lettere, dove sono presenti in maniera unitaria gli enti di ricerca trentini, viene presentato il progetto RESAVER. La Fondazione Edmund Mach risulta infatti tra i fondatori del consorzio europeo varato nelle scorse settimane a Bruxelles che istituirà nel 2015 il nuovo regime pensionistico paneuropeo RESAVER. Tra i membri fondatori del consorzio europeo, oltre alla Fondazione Edmund Mach, la Central European University di Budapest, il consorzio per un'infrastruttura centroeuropea di ricerca (Central European Research Infrastructure Consortium, CERIC-ERIC), Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A, l'Istituto Italiano di Tecnologia, la Technical University di Vienna e il VSNU (l'associazione delle università nei Paesi Bassi). Roberto Viola dirigente del Centro Ricerca e Innovazione è stato nominato nel Board of Directors del Consorzio che istituirà il regime pensionistico.

http://goo.gl/ZDtVkK






-