Martedì, 19 Maggio 2015 - 02:00 Comunicato 1144

Questa mattina la consegna
CANONE MODERATO: A SANT'ORSOLA TERME SETTE NUOVI ALLOGGI

Incantevole la vista sul paese di Sant'Orsola Terme e sulla Valle dei Mocheni, a conferma che l'edilizia pubblica si coniuga anche con la bellezza dello spazio in cui viene collocata; clima di attesa per una nuova, ridotta, comunità condominiale che sta per prendere vita; soddisfazione per un intervento di qualità costruttiva ed energetica; volontà di continuare ad investire nella cosiddetta edilizia "di risulta", ovvero valorizzando l'esistente: questi sono alcuni degli elementi che hanno caratterizzato la consegna, avvenuta questa mattina, di sette nuovi alloggi Itea, collocati nel comune di Sant'Orsola Terme. La cerimonia di consegna delle chiavi si è svolta in località Tadesia, alla presenza dell'assessore provinciale all'edilizia abitativa, della presidente di Itea Spa, del sindaco del Comune di Sant'Orsola Terme e del presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. "Con questo intervento - ha evidenziato l'assessore provinciale - si è voluta dare una risposta coerente con i bisogni espressi dalla comunità. La casa è per noi un'elemento fondamentale della coesione sociale e per questo la Provincia autonoma di Trento, assieme ad Itea, sta investendo molto in questo settore, con interventi di qualità e con grande attenzione sul piano del risparmio energetico e del rispetto ambientale. Non bastano però le strutture per costruire una comunità; contano molto anche le relazioni che si riescono a intessere e su questo punto auspico che i nuclei familiari che verranno ad abitare qui riescano a creare un buon livello di coabitazione inserendosi positivamente all'interno del paese". Di opportunità per la popolazione e per giovani ha parlato il sindaco mentre la presidente di Itea ha sottolineato la maestria di cui si sono dimostrate capaci le ditte trentine chiamate a realizzare questo intervento. Dell'importanza di dare risposte celeri alla domanda di alloggi espressa dal territorio ha parlato invece il presidente della Comunità.-

Gli appartamenti realizzati da Itea Spa e locati a canone moderato, si trovano in località Tadesia, una zona residenziale di nuova espansione nelle vicinanze del centro storico del comune di Sant'Orsola Terme dove ci sono i principali servizi del paese come uffici pubblici, alimentari, bar, banca, scuola elementare e dell'infanzia. I nuovi inquilini, risultati idonei in graduatoria a chiusura del bando pubblicato a fine 2014 dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol, sono per lo più giovani coppie e single e per la maggior parte di nazionalità italiana e già residenti nei comuni limitrofi. Il bando prevedeva, oltre all'attribuzione di punteggi aggiuntivi per gli anni di residenza nel territorio della comunità di valle, per lo stato di genitori separati o divorziati e per la presenza di uno o più soggetti minori o componenti diversamente abili nel nucleo, la riserva di almeno 3 alloggi dotati di almeno due stanze a giovani coppie, nubendi e conviventi more uxorio.
L'edificio
L'edificio, acquisito da Itea Spa dalla società Dedalo Srl nel 2012, è contraddistinto da un unico corpo di fabbrica sviluppato su tre livelli per complessivi 8 box auto, 5 parcheggi esterni e 7 alloggi da 1,2 e 3 stanze il cui canone d'affitto oscilla da un minimo di 285 euro mensili per gli appartamenti più piccoli (superficie minima 51 mq ) ad un massimo di 400 euro circa per gli appartamenti più grandi da tre stanze (superficie massima 90 mq). Gli alloggi sono tutti dotati di garage, cantina e giardino o terrazzo e sono certificati in classe energetica A+ oltre ad aver ottenuto il Certificato Energetico CasaClima Classe B.
Il progetto esecutivo è stato redatto dalla società Ecodomo Srl con sede in provincia di Trento: i progetti archittettonico, degli impianti e il piano di coordinamento sono a firma dell'arch. Remo Zanella, mentre il progetto strutturale è a firma dell'ing. Cristiano Paissan. Le indagini geologiche e geotecniche sono state condotte dal dott. geol. Piergiorgio Pizzedal. La Direzione Lavori è stata affidata al per.ind. Sandro Beber. Per ITEA Spa, il responsabile procedimento è l'ing. Ivano Gobbi mentre l'Alta sorveglianza è stata effettuata dall'ing. Azzurra Mattiuzzi coadiuvata, per la parte impiantistica, dal per.ind. Patrizio Cesarini Sforza. La costruzione ed il completamento del complesso immobiliare sono stati eseguiti dall'impresa "Valcanover Gino" con sede a Pergine Valsugana. Gli impianti termoidraulici sono stati eseguiti dall'impresa "Idroelettra s.n.c." con sede a Lon di Vezzano, mentre gli impianti elettrici sono stati eseguiti dall'impresa "CO.IM.P. s.n.c." con sede a Bedollo.
Scheda tecnica
L'immobile è composto da un unico corpo di fabbrica a pianta irregolare che si eleva su tre piani fuori terra ed un livello interrato. Specificatamente: al piano interrato: n' 1 box auto, con accesso indipendente direttamente dalla strada e n. 7 box auto di cui n. 1 a due posti auto con accesso indipendente vicino all'ingresso dell'edificio e n. 6 in autorimessa, nella quale si trovano anche n. 2 cantine; · al piano terra: n. 1 appartamento da 2 stanze da letto; al piano primo: n. 3 appartamenti da 1 e 2 stanze da letto, centrale termica, n. 5 cantine e un locale ITEA per il deposito; al piano secondo: n. 2 appartamenti da 2 e 3 stanze da letto; al piano terzo: n. 1 appartamento da 3 stanze da letto.
Immagini a cura dell'Ufficio Stampa
Foto: Itea e Ufficio Stampa Provincia autonoma di Trento -



Immagini