Cambiamenti climatici e gestione della risorsa idrica nell'arco alpino: sono questi i temi al centro di due importanti appuntamenti che si terranno a Trento nelle giornate dal 24 al 26 settembre, a cui parteciperanno alcuni dei massimi esperti mondiali del settore, assieme a studiosi e tecnici trentini. Un'occasione preziosa per capire come il clima sta cambiando, quali sono gli effetti negli ambienti montani e sulle Alpi in particolare, come si adattano i bacini idrici alpini ai cambiamenti in corso, e come interagiscono le politiche settoriali poste in essere dalle amministrazioni in materia di acqua, energia, cibo e così via, in particolare nei bacini transfrontalieri.
Il 24 settembre l'appuntamento è nella sede della Trentino School of Management, in via Giusti 40, a Trento, per la conferenza "Le conseguenze dei cambiamenti climatici nella gestione della risorsa idrica per l'utilizzo idroelettrico. I risultati del progetto Orientgate".
Il 25 e 26 settembre, invece, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento, si terrà la Quinta conferenza internazionale sull'acqua-Water Conference, organizzata nell'ambito della Convenzione delle Alpi, con il patrocinio dell'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e del Ministero dell'Ambiente. Tema dell'evento, che porterà a Trento circa 200 fra i massimi studiosi del settore a livello internazionale: "L'acqua nelle Alpi - e oltre: adattamento dei bacini alpini e montani ai cambiamenti climatici". Un'occasione di confronto preziosa, questa, non solo per ricercatori ed esperti sull'argomento ma anche per tecnici ed amministratori che si confrontano quotidianamente con il tema della gestione delle acque nel contesto più generale dell'ambiente montano e degli stress a cui esso è sottoposto a causa del cambiamento climatico. -
Doppio appuntamento dal 24 al 26 settembre
CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE DELLE ACQUE: DUE IMPORTANTI EVENTI A TRENTO
Cambiamenti climatici e gestione della risorsa idrica nell'arco alpino: sono questi i temi al centro di due importanti appuntamenti che si terranno a Trento nelle giornate dal 24 al 26 settembre, a cui parteciperanno alcuni dei massimi esperti mondiali del settore, assieme a studiosi e tecnici trentini. Un'occasione preziosa per capire come il clima sta cambiando, quali sono gli effetti negli ambienti montani e sulle Alpi in particolare, come si adattano i bacini idrici alpini ai cambiamenti in corso, e come interagiscono le politiche settoriali poste in essere dalle amministrazioni in materia di acqua, energia, cibo e così via, in particolare nei bacini transfrontalieri.
Il 24 settembre l'appuntamento è nella sede della Trentino School of Management, in via Giusti 40, a Trento, per la conferenza "Le conseguenze dei cambiamenti climatici nella gestione della risorsa idrica per l'utilizzo idroelettrico. I risultati del progetto Orientgate".
Il 25 e 26 settembre, invece, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento, si terrà la Quinta conferenza internazionale sull'acqua-Water Conference, organizzata nell'ambito della Convenzione delle Alpi, con il patrocinio dell'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e del Ministero dell'Ambiente. Tema dell'evento, che porterà a Trento circa 200 fra i massimi studiosi del settore a livello internazionale: "L'acqua nelle Alpi - e oltre: adattamento dei bacini alpini e montani ai cambiamenti climatici". Un'occasione di confronto preziosa, questa, non solo per ricercatori ed esperti sull'argomento ma anche per tecnici ed amministratori che si confrontano quotidianamente con il tema della gestione delle acque nel contesto più generale dell'ambiente montano e degli stress a cui esso è sottoposto a causa del cambiamento climatico.-
Il 24 settembre l'appuntamento è nella sede della Trentino School of Management, in via Giusti 40, a Trento, per la conferenza "Le conseguenze dei cambiamenti climatici nella gestione della risorsa idrica per l'utilizzo idroelettrico. I risultati del progetto Orientgate".
Il 25 e 26 settembre, invece, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento, si terrà la Quinta conferenza internazionale sull'acqua-Water Conference, organizzata nell'ambito della Convenzione delle Alpi, con il patrocinio dell'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite e del Ministero dell'Ambiente. Tema dell'evento, che porterà a Trento circa 200 fra i massimi studiosi del settore a livello internazionale: "L'acqua nelle Alpi - e oltre: adattamento dei bacini alpini e montani ai cambiamenti climatici". Un'occasione di confronto preziosa, questa, non solo per ricercatori ed esperti sull'argomento ma anche per tecnici ed amministratori che si confrontano quotidianamente con il tema della gestione delle acque nel contesto più generale dell'ambiente montano e degli stress a cui esso è sottoposto a causa del cambiamento climatico.-