Lunedì, 22 Settembre 2014 - 02:00 Comunicato 2347

A Trento la Water Conference con il patrocinio Onu. Si parte mercoledi' con il progetto Orientgate sulla gestione della risorsa idrica per l'utilizzo idroelettrico
CAMBIAMENTI CLIMATICI: DUE EVENTI INTERNAZIONALI A TRENTO

Mentre a New York, al palazzo di Vetro dell'Onu, i grandi della terra discutono di cambiamento climatico, il tema approda anche a Trento per due appuntamenti di assoluto rilievo. Il 25 e 26 settembre, proprio con il patrocinio dell'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, e del Ministero dell'Ambiente, si terrà presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento la Quinta conferenza internazionale sull'acqua-Water Conference, organizzata nell'ambito della Convenzione delle Alpi. Tema dell'evento, che porterà a Trento circa 200 fra i massimi studiosi del settore a livello internazionale: "L'acqua nelle Alpi - e oltre: adattamento dei bacini alpini e montani ai cambiamenti climatici".
L'evento sarà preceduto da un'altra conferenza pubblica, mercoledì 24 settembre, nella sede della Trentino School of Management, in via Giusti 40: "Le conseguenze dei cambiamenti climatici nella gestione della risorsa idrica per l'utilizzo idroelettrico. I risultati del progetto Orientgate". -

Mentre a New York, al palazzo di Vetro dell'Onu, i grandi della terra discutono di cambiamento climatico, il tema approda anche a Trento per due appuntamenti di assoluto rilievo. Il 25 e 26 settembre, proprio con il patrocinio dell'Unece-Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite, e del Ministero dell'Ambiente, si terrà presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Trento la Quinta conferenza internazionale sull'acqua-Water Conference, organizzata nell'ambito della Convenzione delle Alpi. Tema dell'evento, che porterà a Trento circa 200 fra i massimi studiosi del settore a livello internazionale: "L'acqua nelle Alpi - e oltre: adattamento dei bacini alpini e montani ai cambiamenti climatici".
L'evento sarà preceduto da un'altra conferenza pubblica, mercoledì 24 settembre, nella sede della Trentino School of Management, in via Giusti 40: "Le conseguenze dei cambiamenti climatici nella gestione della risorsa idrica per l'utilizzo idroelettrico. I risultati del progetto Orientgate". -