
"Negli ultimi anni, le risorse economiche della Provincia destinate agli interventi in favore dei disabili, per la mobilità e per la rimozione delle barriere architettoniche hanno mantenuto un buon livello e sono state sufficienti a rispondere a tutte le domande, basti pensare che nel 2015 sono stati utilizzati per queste finalità circa 1,5 milioni di euro - spiega l'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni -. A fronte di un aumento della domanda influenzata da diversi fattori, fra cui l’allungamento delle prospettive di vita di anziani e disabili e l’incremento dei portatori di minorazioni che frequentano cicli di studio e lavorano, si è deciso a inizio 2016 di sospendere i termini per la presentazione delle domande relative ai contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, al fine di approfondire la situazione. Oggi possiamo dire - conclude l'assessore Zeni - che la Giunta provinciale ha individuato nel bilancio 2016 le risorse economiche aggiuntive necessarie per garantire livelli di finanziamento pressoché pari a quelli degli scorsi anni".
Con il dispositivo odierno la Giunta provinciale ha quindi disposto l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo, sia per la rimozione e/o il superamento delle barriere negli edifici privati, sia per l'adeguamento dei veicoli a motore, dal 1° aprile al 31 maggio 2016. Rimangono inoltre confermati i requisiti di invalidità e gli indicatori Icef in vigore per gli anni scorsi (fino a 0,7 per i veicoli e fino a 0,9 per le barriere architettoniche).
(at)