Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale che, su proposta dell'assessore Luca Zeni, ha esteso la semplificazione della procedura fino a 14 anni
Bambini affetti da diabete: semplificato l'accertamento della disabilità
Semplificata la procedura di accertamento della disabilità dei bambini affetti da diabete mellito di tipo 1. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, che spiega: "L'età evolutiva dei bambini è un processo particolarmente delicato, l'esordio della malattia diabetica può essere impegnativo almeno fino a 14 anni, in quanto i meccanismi di adattamento possono essere graduali e lenti. Per questo abbiamo deciso di estendere fino a questa età le procedure di semplificazione, già introdotte in passato dalla Giunta provinciale, e ridurre così gli adempimenti amministrativi richiesti alle persone per ottenere le agevolazioni previste dalla normativa vigente".
Con la deliberazione approvata oggi è stata quindi portata da 8 a 14 anni la semplificazione per ottenere i congedi previsti dalla legge 104/1992, che detta i principi dell'ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza per le persone diversamente abili.
I genitori dei bambini e ragazzi fino a 14 anni di età, affetti da diabete mellito di tipo 1, potranno procedere al riconoscimento della condizione di handicap solo su base documentale, ossia sulla base della prima diagnosi della patologia, sottoscritta dal medico specialista del Servizio sanitario provinciale.
In tema di diabete, vale la pena ricordare anche la precedente deliberazione assunta dalla Giunta provinciale lo scorso mese di febbraio, con la quale è stato approvato il Piano per la malattia diabetica, comprensivo dei Percorsi diagnostici terapeutici sia per il diabete pediatrico che per l'adulto, che rappresentano una disciplina organica, completa e strutturata per la gestione del paziente fin dall'età pediatrica.
(at)
Immagini