Martedì, 23 Dicembre 2014 - 02:00 Comunicato 3299

La programmazione dal 28 dicembre al 4 gennaio
BUONE FESTE CON HISTORY LAB!

Salutiamo il 2014 con un documentario "musicale" dedicato al maestro Giuseppe Nicolini e al "suo" coro, con le pillole di cinema sul tema della censura e la penultima puntata della serie biografica sul rivano Gilbert Guella Popovich. Il primo giorno del 2015 vi aspetta invece un doppio appuntamento dedicato alla Grande Guerra: la quarta A della scuola primaria di Sopramonte, nella suggestiva cornice del Sorasass, racconta il terzo capitolo della vita del piccolo Enrico Pedrotti; a seguire, un nuovo Lab ci porta a Borgo Valsugana dove è allestita la mostra permanente sulla storia della Grande Guerra.-

Solo su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.

Lunedì 29 dicembre, ore 21.00 (in replica martedì 30, ore 15.00)
I NUOVI DOCUMENTARI: GIUSEPPE NICOLINI E IL CORO SOCIALE DI PRESSANO
Musicisti, cantori, direttori di coro, compositori, musicologi e responsabili culturali raccontano gli oltre 130 anni di storia del Coro Sociale di Pressano e del suo maestro-rifondatore Giuseppe Nicolini. A cura di Giuseppe Calliari. Riprese e montaggio di Franco Evangelista. Una produzione Il Diapason Edizioni con il patrocinio di Provincia Autonoma di Trento e Comune di Lavis.

Martedì 30 dicembre, ore 21.00 (in replica mercoledì 31, ore 15.00)
LA GRANDE GUERRA SUL GRANDE SCHERMO: CENSURA
Un viaggio alla scoperta del primo conflitto mondiale attraverso la lente della macchina da presa. Gli stratagemmi narrativi utilizzati dai registi per aggirare i controlli censori durante la Grande Guerra sono al centro di una nuova puntata ambientata a Le Gallerie di Piedicastello. A cura di Luca Caracristi, Matteo Gentilini, Sara Zanatta, con la partecipazione di Luca Giuliani. Regia di Marco Benvenuti.
A seguire
TRENTINO CIAK! SI GIRA: IL POMICIONE
Approfondimento settimanale per chi vuole scoprire gli scorci, i personaggi e le maestranze del Trentino tra i fotogrammi di famosi film del passato e lungometraggi a tema storico. La giornalista Paola Siano ci porta sui luoghi de Il pomicione, commedia "sexy" all'italiana girata tra Arco e Riva nel luglio del 1975; tra gli ospiti di questa puntata anche il regista Maurizio Nichetti. Regia di Katia Bernardi. Prodotto da Provincia autonoma di Trento - Trentino Film Commission, con Rttr e KrMovie.

Mercoledì 31 dicembre, ore 21.00 (in replica giovedì 1 gennaio, ore 15.00)
A MAN WITH NO BORDERS. IL VIAGGIO DI GILBERT: IL GIARDINIERE PAZIENTE
Continua la serie biografica su Gilbert Guella Popovich, partito adolescente dal Trentino e diventato sindaco di Alert Bay, al largo di Vancouver. In questa puntata scopriamo il lato umano di questo "uomo senza confini": la gioia di vivere, la goliardia con amici e avversari, l'amore per gli animali, la passione per la cucina e per l'orto. Una serie di Paola Rosà e Antonio Senter.

Giovedì 1 gennaio, ore 21.00 (in replica venerdì 2, ore 15.00)
LA GUERRA, I GRANDI E NOI: IN TRENO
10 classi delle scuole primarie alla scoperta della storia di Enrico Pedrotti, un bambino di Trento che 100 anni fa si trova suo malgrado coinvolto nella guerra. In questa puntata i ragazzi e le ragazze della classe 4A della scuola primaria di Sopramonte raccontano, nel suggestivo percorso del Sorasass, il viaggio in treno dei profughi verso mete ignote. Un programma di Luca Caracristi e Sara Zanatta. Regia e montaggio: Diego Busacca e Marco Busacca.
A seguire
LAB 22: ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE E TESINO
La mostra permanente sulla storia della Grande Guerra rappresenta il progetto principale dell'Associazione storico culturale Valsugana orientale e Tesino, che conta oltre 120 iscritti. Ma non è l'unico. Questo gruppo di appassionati volontari vanta anche una vivace produzione editoriale e promuove molte iniziative sul territorio sul tema del primo conflitto mondiale. I Lab sono un viaggio alla scoperta del dinamismo associativo trentino. A cura di Alessandro De Bertolini.

Venerdì 2 gennaio, ore 21.00 (in replica sabato 3, ore 15.00)
SCRITTURE DI GUERRA: FAME E FREDDO
Diari e memorie dei combattenti trentini nella prima guerra mondiale. Lo storico Quinto Antonelli, con l'attore Enrico Cattani e la musicista Francesca Aste, ci parla dell'esperienza della guerra: non solo quella della battaglia ma anche delle difficili condizioni di vita quotidiana raccontate dagli uomini al fronte. Un programma di Micol Cossali, in collaborazione con Quinto Antonelli. Regia di Micol Cossali.
[A seguire]
REC/2 - LA STORIA IN PRIMA PERSONA: LA CORSA ALL'ORO, IERI E OGGI IN KLONDIKE
Un nuovo ciclo di REC per scoprire come la storia incontra la memoria dalla voce dei protagonisti. Agli abitanti del Klondike è stato chiesto di raccontare non il passato ma la loro quotidianità, mentre la storia riemerge dalle pagine del diario dei fratelli Boldrini, che avevano lasciato il Trentino per tentare la corsa all'oro nel 1898. Elena Tonezzer, curatrice del programma, ne parla con Paola Rosà. Direzione artistica e regia di Micol Cossali.

Sabato 3 gennaio, ore 21.00 (in replica lunedì 5, ore 15.00)
IO MI RICORDO/2. TRENTINI IN GUERRA: CESARINO BERTI
Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Questa settimana conosciamo la storia dell'alpino Cesarino Berti: combattente prima sul fronte greco-albanese, viene comandato in Montenegro dopo la rivolta del 13 luglio 1941. La sua è una lucida testimonianza di come la guerra faccia emergere i lati peggiori dell'uomo. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Domenica 4 gennaio, ore 15.00 e 21.00
HISTORY LAB REPLAY
Le repliche delle prime serate della settimana.
Per informazioni:
History Lab - Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. 0461 230482 – hl@museostorico.it -