Superare il dilemma dell'allontanamento significa prendersi in carico la complessità della tutela e della protezione dei bambini e dei ragazzi che vivono situazioni di vulnerabilità all'interno dei propri contesti di vita familiare: le scelte, le conseguenze dell'allontanamento, ma anche le sue potenzialità di evoluzione e di riunificazione.
Al di là di un approccio last resort, l'iniziativa "Oltre il dilemma dell'allontanamento" cerca, attraverso il convegno e il workshop dedicato, di fare il punto sui numeri, le pratiche, i confini giuridici e sociali e gli strumenti di intervento nei casi di tutela dei bambini, in un'ottica multi-disciplinare che coniuga azioni e strumenti pratici nei diversi contesti (giuridici, sociali, di vita quotidiana, ecc.).
Per andare oltre al dilemma dell'allontanamento occorre infatti riconoscersi nella chiarezza del proprio mandato (con i suoi confini, compiti, strumenti e attenzioni) e nella necessaria postura di ogni professionista coinvolto, accogliendo anche la grande vulnerabilità non solo di chi viene separato, ma anche di chi temporaneamente allontana il bambino o la bambina dalla sua famiglia.
Il workshop collegato permetterà inoltre di chiarire quali spunti scientifici e pratici possono essere padroneggiati dai professionisti del settore per proteggere meglio e con maggiori strumenti il bambino e la sua famiglia.
Allegati: Programma convegno
-
Al Palazzo dell'Istruzione di via Gilli 3 a Trento, organizzato dal Centro per l'Infanzia
BAMBINI VULNERABILI, IL "DILEMMA DELL'ALLONTANAMENTO": DOMANI E VENERDÌ CONVEGNO E WORKSHOP
"Oltre il dilemma dell'allontanamento. Bambini e famiglie nel sistema di cura e protezione" è il titolo del convegno che si terrà domani, 1 ottobre, presso l'Aula Magna del Palazzo dell'Istruzione in via Gilli 3 a Trento organizzato dal Servizio Politiche sociali - Ufficio Centro per l'Infanzia. Al convegno - che sarà aperto alle ore 9 di domani dall'assessore alla salute Luca Zeni - seguirà, nella mattinata di venerdì 2 ottobre, il workshop esperienziale "Pratiche e strumenti di supporto alla protezione di bambini e famiglie".-