
Innovazione tecnologica in chiave green anche nei settori della meccanica e della fluidodinamica. La sostenibilità è il filo conduttore della giornata promossa oggi al Polo della Meccatronica in collaborazione con l'Associazione italiana costruttori organi di trasmissione e ingranaggi (ASSIOT) e l'Associazione italiana dei costruttori e degli operatori del settore oleoidraulico e pneumatico (ASSOFLUID), dal titolo “Thin Green Act Tech Day”.
Il risparmio energetico e l'abbattimento dell'impatto di questo tipo di attività rappresentano una delle prospettive più interessanti del settore con l'applicazione di soluzioni green dall'elevato tasso di innovazione ai processi, ai prodotti e alle tecnologie per la trasmissione e il controllo del movimento e della potenza.
Un ambito di sicuro interesse come testimonia la risposta delle imprese italiane attive in questo ambito. Sono 70 le imprese partecipanti che hanno scelto di dedicare una giornata alla formazione e all'acquisizione di competenze che poi potranno condividere in azienda.
L'evento vede la partecipazione di Tomaso Carraro, presidente ASSIOT e di Domenico Di Monte, presidente ASSOFLUID e diversi relatori di grande esperienza del settore.
L'evento rappresenta un'importante occasione per far conoscere l'attività del Polo Meccatronica. Al termine degli interventi, infatti, i partecipanti saranno guidati da Trentino Sviluppo alla scoperta delle diverse attività del Polo e delle sue prospettive. (f.r.)