
Grande l’interesse dimostrato dai visitatori per gli operatori presenti negli stand e per le numerose attività offerte. Nella mattinata di oggi e pomeriggio di sole molte famiglie hanno partecipato alle proposte del Parco dei Mestieri, in serata nutrito pubblico alla sfilata di moda e al concerto.
Il convegno. Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo Sviluppo economico e Lavoro Alessandro Olivi ha aperto i lavori della giornata di sabato 7 aprile con il convegno “Progetto Manifattura fra passato, presente e futuro”, continuato poi nella parte dedicata a “Ristrutturazioni, rifacimento facciate nei centri storici e acquisto della prima abitazione”, in collaborazione con la sezione roveretana dell’Associazione Artigiani presieduta da Maurizio Martini, cui è intervenuto l’assessore agli Enti locali ed Edilizia abitativa Carlo Daldoss. Una sala gremita da un pubblico interessato e partecipe, a rappresentare l’elevato interesse per il tema degli interventi nell’edilizia sostenibile e della loro ricaduta economica.
Daldoss e Olivi hanno sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio edilizio secondo i canoni della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Vanno in questa direzione gli interventi di politica economica della Provincia autonoma di Trento a sostegno della filiera edilizia, realizzati in collaborazione con le Casse Rurali Trentine, che assumono un’importanza cruciale per garantire la qualità dei lavori eseguiti, l’utilizzo di materie prime certificate e la conservazione del patrimonio edilizio. Negli anni 2016 e 2017 tali misure hanno mobilitato una domanda pari a 300 milioni di euro a conferma dell’efficacia dell’azione provinciale.
Anche lo sport protagonista con Artinbici - Artingegna su due ruote. Circa 60 ciclisti, fra amatori e professionisti, hanno voluto partecipare all’allegra biciclettata capitanata dalla giovane campionessa Letizia Paternoster e promossa dalla Polisportiva Lizzanella, partita dalla piazza del Mart alle ore 15.00 e che ha raggiunto Artingegna dopo un breve percorso lungo le vie cittadine e la pista ciclabile fino a Borgo Sacco. Artinbici ha voluto rappresentare, nelle intenzioni degli organizzatori, il progetto focalizzato su ciclabilità e mobilità sostenibile che troverà casa proprio in Manifattura: un sistema di imprese che stanno già lavorando sui temi della qualità della vita, dell’attenzione alla persona e del rispetto dell’ambiente, uno dei cluster che nell’incubatore green troveranno casa.
Il programma di domenica 8 aprile. Anche ad Artingegna si celebrerà il giorno festivo: oltre alle numerosissime attività che hanno accompagnato i visitatori per i primi due giorni, alle 11.15 presso la Chiesa Parrocchiale di Borgo Sacco, proprio di fronte alla Manifattura, verrà celebrata la Messa dell’artigiano.
Il pomeriggio sarà invece all’insegna della cultura: dalle 15 alle 16.30 è prevista la proiezione del documentario “La fabbrica delle donne”, la storia della Manifattura Tabacchi di Rovereto narrata dalle voci delle “zigherane” che vi lavorarono, cui seguirà l’incontro con alcune ex-lavoratrici. Alle ore 16.30 sarà la volta del concerto “Arte Spaziale” della Rovereto Wind Orchestra, esecuzione dedicata alle meraviglie dell’universo.
Dalle ore 10.00 fino a chiusura saranno attivi laboratori e dimostrazioni a cura degli artigiani presenti, dedicati per esempio a costruire una zattera, creare un origami, cucinare pane e dolci, fare un’esperienza immersa sullo stato dei mari, prendersi cura del proprio strumento musicale, creare una coroncina profumata. Alle 19.00 si terrà la cerimonia di chiusura.
Il programma completo della manifestazione è su www.festivalartigianato.com