Sabato 7 settembre si entrerà nel vivo a partire dalle ore 8.30, con l’apertura dei cantieri e i lavori, alternati ai workshops che proseguiranno per l’intera giornata. Si prevedono degli approfondimenti su l’abbattimento controllato e la gestione delle emergenze, la messa a dimora di nuove piante, il consolidamento degli alberi e la presentazione del polimero idroretentore, strumento che aiuta gli arboricoltori nelle operazioni di riforestazione in ambienti dove l’acqua scarseggia.
La domenica mattina sarà dedicata alla comunicazione e ai seminari. Dalle 9 alle 13 il programma prevede i seguenti interventi:
- La tempesta vaia nel parco di Levico. Da un disastro un’opportunità, a cura di Fabrizio Fronza Curatore del parco di Levico
- Crisi climatica ed eventi meteo estremi: gestire l’inevitabile, evitare l’ingestibile, a cura di Luca Lombroso meteorologo e divulgatore ambientale
- presentazione della pubblicazione Flora del Trentino edito da Fondazione Museo Civico di Rovereto con Edizioni Osiride, autori: Filippo Prosser, Alessio Bertolli, Francesco Festi e Giorgio Perazza
- La vegetazione per il benessere dell’ambiente e della salute a cura di Rita Baraldi del CNR di Bologna
- Aggiornamento e completamento dell’Art. 12 della legge 28 luglio 2016 con il riconoscimento della figura professionale dell’arboricoltore a cura di Nadia Forbici presidente di ASSOFOLORO
Per informazioni: Associazione Arboricoltori: https://www.associazionearboricoltori.it/ e SIA - Società Italiana di Arboricoltura ONLUS: http://www.isaitalia.org/
In allegato: locandina