Decisione della Giunta su proposta del vicepresidente Olivi
Ammortizzatori in deroga: nel 2016 il Ministero del lavoro stanzia 1,2 milioni di euro per il Trentino
Il Ministero del lavoro ha assegnato alla Provincia autonoma di Trento una somma pari a circa 1,2 milioni di euro per l'anno 2016, per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga. La Provincia autonoma, come noto, era già stata autorizzata, su sua specifica richiesta, ad utilizzare quest'anno le risorse avanzate nelle precedenti annualità, che ammontano a circa 4 milioni. Gli avanzi erano frutto di una gestione oculata delle risorse da parte del Trentino, realizzata mediante l'assunzione di criteri di utilizzazione, concertati con le parti sociali, più restrittivi di altre Regioni.
Le risorse a disposizione sono dunque ora più che sufficienti a gestire l'attuale fase, in attesa dell'approvazione del decreto interministeriale di costituzione del Fondo di solidarietà territoriale (manca solo il parere del Ministero dell'economia e delle finanze).
Gli ammortizzatori sociali in deroga - in particolare la Cassa integrazione in deroga - potranno essere utilizzati dalle imprese escluse dall'ambito di applicazione della Cassa integrazione guadagni, fino a quando non diventerà operativo il Fondo di solidarietà. In seguito, dovranno essere prioritariamente utilizzate le risorse di tale fondo. Il livello delle tutele rimarrà naturalmente "alto" e anche il livello dei trattamenti sarà molto simile, nel nuovo regime.
(mp)
Immagini