
A portare il benvenuto del Cfp Enaip di Riva del Garda vi era il direttore, Massimo Malossini, che ha presentato l'offerta formativa, le peculiarità e le iniziative in corso. Il Centro, negli ultimi anni, ha infatti visto un aumento costante del numero di iscritti che è passato da 200 studenti dell’anno scolastico 2010-’11 ad oltre 350 per l’anno in corso, con un +88%. La provenienza geografica degli studenti è soprattutto nell’ambito della Comunità Alto Garda e Ledro (61%), il 26% ha come bacino la Valle di Cavedine, Vezzano e Brentonico, il 13% è di fuori provincia, soprattutto Malcesine, in misura minore Limone; gli studenti stranieri rappresentano il 14,8%.
Da un paio di anni, al quarto anno si è aggiunto un quinto anno che prepara all’esame di stato e, da gennaio, anche un percorso di alta formazione professionale. Infine sul fronte dei rapporti con il mondo del lavoro, l’Istituto prevede tirocini estivi fra il primo e il secondo anno, 160 ore di tirocinio curriculare nel terzo anno, 500 ore nel quarto anno e 1350 nei due anni dell’alta formazione; lo scorso anno sono stati organizzati 88 tirocini estivi e vi sono stati 111 studenti regolarmente assunti nella stagione.
A Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, e a Laura Pedron, dirigente del Servizio provinciale Istruzione e formazione di secondo grado, il compito quindi di illustrare le opportunità di alternanza scuola lavoro, gli strumenti dei tirocini e dell'apprendistato, le principali novità degli incentivi per le imprese, nonché le differenze fra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale.
Fra i presenti vi erano il vice presidente dell'Associazione Albergatori Alberto Bertolini, il presidente Confcommercio dell’Alto Garda e Ledro Claudio Miorelli, nonché oltre una quarantina di rappresentanti del mondo imprenditoriale. A portare la voce del Centro di formazione professionale anche Cinzia Isoppi e Sara Dallapè, due studentesse del quinto anno, che pochi giorni fa hanno ricevuto il premio “Mario Chiariani”.
Questo il calendario dei prossimi appuntamenti:
- 9 aprile ore 14.30, Tesero, via Caltrezza, 13
- 10 aprile, ore 14.30, Transacqua, via Forno, 12
- 16 aprile, ore 14, Ossana, località Cusiano, 4
- 18 aprile, ore 14.30, Tione di Trento, via Durone, 57
Per partecipare è sufficiente accreditarsi presso le associazioni di categoria.
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio Stampa