
Al suo arrivo presso il Polo Meccatronica, Alessandro Benetton è stato accolto dall’amministratore delegato di Industrio, Jari Ognibeni, e dal direttore dell’Area Incubatori e Nuove Imprese di Trentino Sviluppo Michele Tosi.
Rapida presentazione di Industrio Ventures, l’acceleratore che da gennaio 2014 ha già investito in 10 startup tecnologiche, e delle singole startup attualmente in “portfolio” delle quali Benetton ha apprezzato creatività, originalità e livello tecnologico dei progetti, tutti rigorosamente “hardware”, cioè attinenti a prodotti manifatturieri tangibili e concreti. “Non abbiate paura ad innovare, non temete la discontinuità, seguire con coraggio le vostre passioni”, tanti i consigli dati da Alessandro Benetton ai giovani imprenditori.
È seguita quindi la visita agli spazi del Polo Meccatronica con uno sguardo alla vision strategica dell’incubatore e al masterplan che vedrà nei prossimi anni la creazione di un hub unico in Italia dedicato a imprese, enti di ricerca e scuole che hanno nella meccatronica e nell’idea di “fabbrica intelligente” il comune orizzonte. Benetton ha poi avuto modo di completare la visita al Polo di via Zeni potendo apprezzare la qualità degli spazi che già ospitano i centri ricerche di Bonfiglioli, Dana, Ducati Energia, oltre ad una quindicina di startup, ed il cantiere che darà vita ai nuovi laboratori di prototipazione meccatronica.
Alessandro Benetton oltre a presidente di 21 Investimenti Sp, società da lui fondata nel 1992 ed oggi uno dei più importanti operatori europei di private equity con uffici a Treviso, Milano, Parigi, Ginevra e Varsavia, è attualmente consigliere d'amministrazione di Benetton Group, Autogrill, Moncler, siede nell'advisory board di British Telecom e fa parte dell’organismo di consulenza della holding svizzera per le attività estere del Gruppo Bosch. (d.m.)