La proposta formativa verrà realizzata in due anni scolastici, per un massimo di 25 studenti all'anno delle classi 3ª e 4ª, prevedendo 75 ore per ogni annualità, da svolgersi sia presso i laboratori del liceo sia presso le strutture sanitarie individuate dagli enti coinvolti sottoscrittori dell’accordo. Ogni anno prevede lo svolgimento di 30 ore presso il liceo Russell, con lezioni tenute dai docenti di scienze e 30 ore tenute da esperti medici e sanitari individuati dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e in collaborazione con l’Apss. Sono previste poi 15 ore annuali di tirocinio, dedicato all’attività osservativa, di laboratorio e visita guidata e documentativa, da realizzare presso un centro trasfusionale, laboratori di analisi cliniche, reparti ospedalieri, servizi di educazione alla salute, valutando contesti che non mettano in stretto contatto gli studenti con pazienti o con informazioni sanitarie contenute nella loro documentazione (ad esempio con centro di simulazione, percorsi formativi e meeting, laboratorio clinico, servizi di educazione alla salute, vaccinale, epidemiologico).
I nuclei fondanti del percorso si adeguano a quanto previsto dal protocollo nazionale tra Ministero dell'Istruzione (MIUR) e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO): è previsto un monitoraggio congiunto tra liceo e Ordine dei medici riguardo l’evolversi dei moduli e la valutazione degli apprendimenti a conclusione di ogni nucleo tematico; la votazione finale sarà valida ai fini dell’attribuzione del credito scolastico per l’Esame di Stato. La scuola si impegna a valutare l’efficacia del progetto quale orientamento per la scelta di percorsi universitari ad indirizzo medico e sanitario e al superamento dei relativi test di ammissione. La sperimentazione risulta in coerenza con la legge provinciale n.5 del 2006, che esprime l’obiettivo di concorrere all’individuazione e al perseguimento di obiettivi per la crescita culturale del territorio, anche in collaborazione con le istituzioni formative, culturali e scientifiche locali. Con la sottoscrizione dell'accordo viene costituito un apposito Comitato scientifico, composto da rappresentanti di ciascun ente firmatario: il dirigente scolastico, due referenti per la componente docente del liceo “Bertrand Russell”, il presidente dell’Ordine dei Medici o un suo delegato, un referente per la componente medica, il rappresentante dell’Azienda sanitaria, il rappresentante del Dipartimento Salute e Politiche Sociali, il rappresentante del Dipartimento Istruzione e cultura.
Fotoservizio a cura dell'Ufficio Stampa