Una comunità viaggiante, dallo spirito euregionale, è partita oggi da Trento per raggiungere la Polonia mell'ambito di Promemoria_Auschwitz.EU, un progetto di educazione alla cittadinanza europea per accompagnare le giovani generazioni, tramite la conoscenza degli eventi bellici del recente passato, verso la consapevolezza critica del presente e delle sue sfide.
Dall’autunno 2015 a gennaio 2016 i 150 ragazzi trentini hanno avuto modo di approfondire tematiche della storia dei totalitarismi e della Shoah in 5 laboratori di preparazione storica e un incontro con la Comunità Ebraica di Merano e con l’Anpi di Bolzano per conoscere la storia del campo di concentramento che li fu costruito. In occasione del 27 gennaio 2016 è stato realizzato a Trento un Memowalk, vale a dire un percorso storico a tappe attraverso alcuni angoli significativi per la storia della città alla scoperta dei luoghi in cui lo spazio urbano ancor oggi riesce a costruire memoria comune.
Il viaggio della Memoria ha preso il via oggi pomeriggio alle 13.30 con la partenza dei trentini da Piazza Dante ed è proseguito poi con il raduno dei ragazzi e l'assemblea regionale con i pari età altoatesini presso la Casa della Cultura "Walther" in via Sciliar 1 a Bolzano. In serata gli studenti partiranno in treno dal Brennero per Cracovia, dove, nei giorni successivi i ragazzi visiteranno il Museo Fabbrica di Oscar Schindler, il ghetto e il quartiere ebraico, quindi, nella giornata di domenica, i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.
Al loro ritorno è previsto il 5 e 6 marzo un fine settimana di approfondimento, e infine il 9 aprile un momento regionale alle gallerie di Piedicastello di esposizione alla cittadinanza delle proprie esperienze, analisi, emozioni e opinioni, promosse e restituite da queste nuove "sentinelle della memoria" nelle forme più congeniali alla sensibilità di ciascuno.
Promemoria_Auschwitz.eu è promosso e finanziato dalle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e di Bolzano, realizzato da Arci del Trentino e Arci ragazzi di Bolzano in collaborazione con Deina Trentino Alto Adige. (gz)
Foto e service video della partenza da Trento a cura dell'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento