Anche da questo incontro, introdotto dal giornalista della Gazzetta dello Sport Davide Chinellato, si è potuto capire che Dan Peterson è molto più di uno dei migliori allenatori di basket mai apparsi in Italia. È un personaggio TV che ha fatto conoscere Nba e Wrestling nel nostro Paese, un meraviglioso motivatore che a 83 anni continua ad ispirare e a fare la differenza come quando vinceva scudetti e coppe sotto canestro con la mitica Milano degli Anni Ottanta.
In questo suo libro, “Non fare una cosa stupida è come fare una cosa intelligente”, il coach offre, attraverso una serie di spunti autobiografici, preziosissime lezioni di vita su come migliorare nel lavoro e nella vita di tutti i giorni. Consigli, idee, spunti per diventare il numero uno. Come lui.
Uomo di sport e di spettacolo Dan Peterson, che ha iniziato l’intervento nel suo inconfondibile slang con l’incipit dello spot televisivo che lo aveva reso famoso: “Amici sportivi e non sportivi…”. E poi via con la raffica delle citazioni che hanno passato in rassegna le persone che, nell’arco dei suoi spumeggianti 83 anni gli hanno permesso di diventare e di continuare ad essere un “numero uno”.