
Numeri importanti, per il Web Summit, che nei due giorni di eventi e manifestazioni conta di superare i 30 mila i partecipanti provenienti da oltre 100 paesi, con la presenza di 1.500 giornalisti e più di 700 speakers tra cui i fondatori delle più importanti aziende al mondo come Twitter, Netflix, SpaceX, Skype, Dropbox. Tutte le grandi firme saranno presenti il 4 e 5 novembre a Dublino, comprese Google ad Amazon, tutti nello stesso luogo per trovare nuove occasioni e far nascere nuove partnership.
Con le caratteristiche di un social network, Aureoo.com scommette su originali contaminazioni e connessioni culturali. Sul portale il libro assume un ruolo centrale, perché a partire da un saggio, un romanzo, un noir, gli utenti sono invitati a condurre un processo di catalogazione delle informazioni, associandovi ad esempio una canzone, un video, un articolo di giornale e, perché no, un altro libro, che ritengono attinente per via della presenza di un nesso sensibile.
"Dal lancio della piattaforma in fase beta, a fine aprile scorso – spiega Matteo Marzadro - abbiamo lavorato molto per migliorare l'esperienza degli utenti, grazie ai feedback dati da questi ultimi, e ad ottobre abbiamo rilasciato una seconda versione, notevolmente migliorata". "Nel corso degli ultimi mesi – osserva ancora Marzadro - sono anche emersi diversi ambiti di applicazione. Tra i più importanti quello bibliotecario, dove Aureoo propone un ambiente social che dà a ciascuno la possibilità di costruire relazioni tra i libri arricchendoli di materiali multimediali per rendere il tutto più interessante e giovanile, e soprattutto quello educativo dove, grazie a un progetto pilota con il Politecnico di Torino e all'utilizzo in alcune scuole medie del Trentino di Aureoo sulle lavagne interattive (LIM, ndr), stiamo avendo ottimi riscontri".
Aureoo è uno dei progetti vincitori del bando Seed Money 2013, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e gestito da Trentino Sviluppo all'interno del Programma Operativo FESR 2007-2013, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. (d.m.) -