L'obiettivo dell'opera è infatti consentire ai ciclisti di viaggiare in sicurezza su una pista ciclopedonale dedicata. Con questa pista inoltre viene valorizzato il collegamento della media Val di Non con Castel Thun, tramite il percorso da Mountain Bike che collega la stazione ferroviaria di Mollaro con il castello e con il percorso "Predaia" Bike.
Il tracciato che collega Taio al Sabino è lungo 7,42 km, con una larghezza della carreggiata di 3 metri. Per evitare qualsiasi interferenza con l'attività agricola è stata realizzata una nuova pista ciclopedonale parallela all'esistente strada agricola. Sono stati realizzati inoltre 3 sottopassi in cemento armato rivestiti di legno di cui due ferroviari ed uno stradale. Le opere a verde e la manutenzione verranno eseguite da due operai assunti nell'ambito del "Progettone".
Ci sono nove aree di sosta e di collegamento multimodale con due stazioni ferroviarie a servizio dei ciclisti. I lavori erano iniziati il 15.01.2013.
DATI TECNICO – AMMINISTRATIVI
Progettista e direttore dei lavori: ingegner Sergio Deromedis, dell'Ufficio piste ciclopedonali
della Provincia
Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione: : p.min. Moreno Bogo – Servizio opere stradali e ferroviarie della Provincia.
Impresa Appaltatrice: Mu.Bre costruzione srl di Marostica (VI)
Costo complessivo dell'opera: € 2.500.000,00.= di cui € 1.517.860,20 per lavori e € 982.139,80 per somme a disposizione dell'amministrazione -