Per quanto riguarda il calcolo dell'Icef, si deve prestare attenzione alle seguenti indicazioni:
il pagamento degli assegni integrativi è sospeso dal 1' luglio 2015 (e quindi non compare nel pagamento di luglio/agosto) in attesa che vengano adeguate le procedure informatiche e che vengano presentate le dichiarazioni Icef da chi è tenuto a farlo;
coloro che stanno usufruendo dell'assegno di cura (previsto dalla legge provinciale 15/2012), non devono fare nulla. L'indicatore Icef sarà recuperato in automatico dalla domanda di assegno di cura e dai successivi riaccertamenti annuali. Il pagamento dell'assegno integrativo riprenderà regolarmente con la rata relativa al bimestre settembre-ottobre. In tale pagamento verranno inclusi anche gli arretrati relativi al bimestre luglio-agosto;
coloro che non stanno usufruendo dell'assegno di cura, per poter mantenere il diritto all'assegno integrativo devono recarsi, tra settembre e dicembre 2015, presso i patronati o gli sportelli periferici della Provincia, per presentare le dichiarazioni necessarie per il calcolo dell'Icef. Per fissare un appuntamento consultare l'elenco degli enti abilitati: www.apapi.provincia.tn.it/punto_informazioni/patronati oppure www.sportelli.provincia.tn.it/dove_siamo/
Se le dichiarazioni per il calcolo dell'Icef saranno presentate entro il 31 dicembre 2015, l'assegno integrativo per chi ne avrà diritto sarà comunque ripristinato con decorrenza retroattiva dal 1' luglio 2015.
Tra settembre e dicembre di ogni anno le dichiarazioni dovranno essere ripresentate, per continuare a beneficiare degli assegni integrativi nell'anno successivo.
Qui di seguito i nuovi importi degli assegni integrativi e le soglie minime e massime dell'Icef:
invalidi civili, ciechi parziali, sordomuti: assegno integrativo intero con Icef fino a 0,18: 100 euro; assegno integrativo parziale con Icef fra 0,18 e 0,32: da 99 a 50 euro;
ciechi totali: assegno integrativo intero con Icef fino a 0,18: euro 150; assegno integrativo parziale con Icef fra 0,18 e 0,32: da 149 a 100 euro.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la deliberazione della Giunta provinciale n. 1032 del 22 giugno 2015, con la quale sono state approvate le disposizioni attuative previste dalla Finanziaria 2015: www.delibere.provincia.tn.it -
Con il 1' luglio sono entrate in vigore le modifiche della Finanziaria, l'Icef è il requisito di accesso
ASSEGNO INTEGRATIVO PER INVALIDI, CIECHI E SORDOMUTI: SI CAMBIA
Con il 1' luglio 2015 sono entrate in vigore le modifiche previste dalla legge Finanziaria 2015 alla disciplina degli assegni integrativi previsti per gli invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. Due le modifiche principali: l'introduzione della valutazione economico-patrimoniale del nucleo familiare dell'invalido (Icef), quale requisito di accesso e criterio di determinazione dell'importo degli assegni integrativi; l'estensione anche a questi assegni delle stesse regole di sospensione dell'assegno di cura in caso "di ricovero in strutture ospedaliere o sanitario-assistenziali o in hospice per un periodo superiore a 30 giorni, con decorrenza dal 31esimo giorno".-