Martedì, 15 Luglio 2014 - 02:00 Comunicato 1816

I Suoni delle Dolomiti propongono il primo tour in mountain bike
"ARTEAPEDALI" SUL GRUPPO DEL BRENTA

È la novità della 20ª edizione de I Suoni Dolomiti: quattro "ciclomusicisti" - Daniele Di Bonaventura, Elias Nardi, Carlo La Manna e Corrado Bungaro - sono i protagonisti di un tour in mountain bike lungo il percorso di 120 km del Dolomiti Brenta Bike dal 17 al 19 luglio. Per il concerto finale aperto a tutti, il 19 luglio a Malga Movlina, arriverà anche il trombonista Gianluca Petrella
-

Tre giornate fra musica e attività sportiva. Da giovedì 17 a sabato 19 luglio si svolge l'inedito tour in mountain bike di "Arteapedali", novità della 20ª edizione de I Suoni delle Dolomiti. Quattro "ciclomusicisti" - Daniele di Bonaventura (bandoneon), Elias Nardi (oud), Carlo La Manna (basso) e Corrado Bungaro (nyckelharpa e violino) - pedaleranno insieme ai partecipanti lungo il percorso di 120 km del Dolomiti Brenta Bike. Concerti - tra folk, jazz e riverberi di musica antica - la mattina prima della partenza e nel tardo pomeriggio. E durante le soste ci sarà il tempo per improvvisazioni soliste e narrazioni musicate. La sera, prima del sonno dopo le fatiche delle pedalate diurne, il racconto della notte. Concerto finale alle ore 14 di sabato 19 luglio a Malga Movlina (Terme di Comano) arricchito dalla presenza del trombonista Gianluca Petrella.
"Arteapedali" prenderà avvio da Molveno con arrivo, l'ultimo giorno, a Malga Movlina. L'iniziativa è a numero chiuso e a pagamento, mentre il concerto finale è aperto a tutti.
Ideatore dell'evento insieme a Carlo La Manna, Daniele Di Bonaventura è uno dei massimi specialisti odierni del bandoneon, strumento legato indissolubilmente all'immaginario sonoro del tango. Con Paolo Fresu, insieme al quale sarà protagonista di altri appuntamenti dell'edizione 2014 de I Suoni delle Dolomiti, ha stretto da tempo un proficuo sodalizio artistico.
Elias Nardi si è appassionato sin da giovanissimo al mondo mediorientale e allo studio dell'oud, il tradizionale liuto arabo. Toscano doc, entusiasta della vita e curioso esploratore di mondi interiori ed esteriori, si racconta attraverso le parole, i colori e le note di chi sa vivere a 360'.
Carlo La Manna è musicista e compositore eclettico, con alle spalle 20 cd, ma anche scrittore: i suoi ultimi lavori, pubblicati dalla casa editrice Pagine, sono storie poetiche e riflessive sulla vita.
Corrado Bungaro suona il violino e la viola d'amore a chiavi (nyckelharpa). Svolge l'attività di musicista in Italia ed all'estero dedicandosi anche professionalmente alla ideazione di eventi culturali. Negli anni ha approfondito il linguaggio teatrale, della danza e del video, collaborando con molti artisti.
Gianluca Petrella – che si aggiungerà all'ensemble all'appuntamento finale aperto a tutti di Malga Movlina (19 luglio) è trombonista di levatura internazionale. Interessato ai molteplici aspetti dell'espressività musicale contemporanea, inclusa la sperimentazione elettronica, suona regolarmente con Enrico Rava, del cui quintetto fa parte da tempo, e dirige propri gruppi, fra cui la Cosmic Band, ispirata al mondo sonoro di Sun Ra, e un progetto dedicato a Nino Rota, della cui opera Petrella è profondo conoscitore.
Il luogo del concerto del 19 luglio è raggiungibile in automobile da Stenico seguendo gli appositi segnali fino alla malga (parcheggio disponibile per 70 posti); dal parcheggio nei pressi dell'albergo Brenta (ore 3 di cammino, dislivello 700 metri, difficoltà E); da Pinzolo con impianti di risalita Dos del Sabion e quindi a piedi (ore 1.30 di cammino, dislivello in discesa 270 metri, difficoltà E). In occasione dell'evento è possibile partecipare a un'escursione con le Guide Alpine risalendo la Val d'Algone e la Val Nambi (ore 2.30 di cammino, dislivello 620 metri, difficoltà E; info e prenotazione 0465 702626).
Qualora le condizioni meteorologiche lo rendessero necessario, l'inizio del concerto potrà essere anticipato alle ore 13. In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 21 Auditorium delle Terme di Comano.
Info: 0465 702626 - www.visitacomano.it - www.isuonidelledolomiti.it -