"Future Classroom Lab Regional Network" è il titolo del progetto, presentato dal Dipartimento provinciale della Conoscenza, che ha recentemente ottenuto il finanziamento nell'ambito del Programma Europeo Erasmus Plus – Partenariati Strategici, Settore istruzione scolastica.
Il progetto si inserisce nella strategia provinciale che guarda con attenzione alla dimensione europea anche in riferimento all'innovazione della didattica. Recentemente, in linea con i più attuali studi a livello europeo, la riflessione è stata rivolta al concetto di "classe del futuro", cioè alla costruzione di ambienti di apprendimento che integrano le potenzialità delle nuove tecnologie perseguendo l'obiettivo di innovare l'insegnamento e l'apprendimento, tenendo presente che il focus non è sulla tecnologia ma nel suo valore metodologico-didattico.
"Future Classroom Lab Regional Network" si sviluppa in questo contesto ed è finalizzato all'utilizzo efficace della tecnologie per migliorare la qualità dell'apprendimento e a perfezionare le metodologie dell'insegnamento, dando seguito alla sperimentazione promossa con successo negli anni scorsi relativamente all'uso delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) nella scuola.
Il progetto, che ha una durata di tre anni, sarà realizzato in collaborazione con Dipartimento dell'Istruzione della Catalonia in Spagna, la municipalità di Goteborg in Svezia e European Schoolnet – EUN, la rete dei Ministeri dell'educazione europei. -
Approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi
ARRIVA IL PROGETTO EUROPEO "FUTURE CLASSROOM LAB REGIONAL NETWORK"
Classe del futuro, innovazione della didattica attraverso l'uso efficace delle tecnologie nella scuola, confronto con le altre realtà europee: queste sono le tematiche del progetto europeo "Future Classroom Lab Regional Network" che questa mattina la Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi ha approvato a valle del finanziamento ottenuto nell'ambito del Programma "Erasmus Plus - Partenariati Strategici, Settore Istruzione Scolastica". Il progetto, di durata triennale, è coordinato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Dipartimento dell'Istruzione della municipalità della Catalonia, la regione di Goteborg-Svezia e infine European Schoolnet – EUN, la rete dei Ministeri dell'educazione europei. Il finanziamento europeo pari a 261.935 euro, copre totalmente i costi e permetterà di creare scambi di esperienze a livello europeo che coinvolgano direttamente docenti e studenti, ma anche di concretizzare una collaborazione sempre più fattiva con European Schoolnet (EUN), la rete europea dei Ministeri dell'Istruzione.-